Al giorno d’oggi, tenere sotto controllo la propria alimentazione risulta assai difficile: i ritmi frenetici della vita quotidiana, i pasti “al volo” e lo stress influenzano inevitabilmente il nostro benessere. L’organismo ne è la vittima più colpita poiché assorbe tutto ciò che ingeriamo; i cibi dal rapido consumo, per lo più grassi, sono i primi colpevoli.
I valori del colesterolo nel sangue devono sempre essere controllati: valori troppo elevati possono determinare le ostruzioni delle vene e, sul lungo termine, il malfunzionamento dell’organismo. Per ovviare a questo problema, è bene scegliere una dieta che sia mirata al controllo del colesterolo alto; basta seguire alcuni accorgimenti alimentari, sfruttando le qualità dei cibi per eliminare le dosi in eccesso dal nostro corpo.
Cos’è il colesterolo
Si tratta di un grasso, prodotto dal fegato, che si colloca sulla superficie delle cellule. Con una normale funzionalità dell’organismo, esso non costituisce un reale pericolo per la salute tranne quando si assumono dei cibi estremamente grassi. Introducendone una maggiore quantità, si favorisce l’aumento del colesterolo, che con il tempo si deposita nelle arterie; le principali problematiche ad esso correlate nascono proprio da questo.
Per capire al meglio gli effetti della dieta più adatta, bisogna distinguere le 2 grandi tipologie da tenere sotto controllo. Il colesterolo circola nel sangue legandosi ad alcune proteine di diversa densità, e la loro concentrazione determina quello buono da quello cattivo.
Il colesterolo buono è dato dalle lipoproteine ad alta densità, che ne recuperano gli eccessi facendoli eliminare dal fegato.
Il colesterolo cattivo, per contro, viene trasportato dalle lipoproteine a bassa densità verso le altre cellule del corpo; la conseguenza è dunque una maggiore presenza di colesterolo nel sangue, ostruendo le arterie.
La dieta
Per tenere sotto controllo il colesterolo alto, bisogna fare in modo che l’organismo funzioni al meglio riducendo i valori di quello “cattivo”. L’alimentazione ha un ruolo cruciale, perciò è bene chiarire cosa può essere utile durante la dieta quotidiana.
Tra le proteine più consigliate, il pesce azzurro è il migliore fra tutti. Essendo ricco di Omega 3, costituisce una dieta genuina e nutriente senza influire sul tasso di colesterolo; assumerlo un paio di volte a settimana aiuta a diminuirne la produzione.
Le verdure, si sa, sono un toccasana per ogni dieta. In questo caso si possono preferire gli spinaci, che ripuliscono l’organismo dal colesterolo in eccesso; anche i carciofi sono molto efficaci, perché stimolano l’eliminazione della bile, e quindi anche del colesterolo.
I fagioli sono legumi amici di questa dieta, in quanto aiutano a rallentare l’assorbimento del nemico in questione nel nostro organismo. Le fibre dei fagioli sono davvero prodigiose, perciò se ne consiglia un grande utilizzo soprattutto per delle zuppe leggere.
Tra i cereali, l’avena non deve mai mancare in questa dieta: essa vanta la capacità di assorbire il colesterolo cattivo eliminandolo dall’organismo. Bastano un paio di tazze a settimana, da gustare a colazione, e il calo dei valori sarà quasi immediato.
Per quanto riguarda la frutta, quella secca aiuta in modo considerevole. Le noci meritano una particolare attenzione, specie per il loro alto contenuto di Omega 3 che riduce il tasso di colesterolo nel sangue.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.