L’importanza che le vitamine rivestono nella nostra salute è ben nota. Non tutti sanno però che alcune di queste racchiudono delle proprietà ancora più importanti: quelle antiossidanti. Scopriamo di quali vitamine si tratta, così da comprenderne le funzioni per poi assumerle quotidianamente.
L’azione degli antiossidantiDa qualche anno a questa parte sono entrati nel gergo comune, ma cosa sono esattamente gli antiossidanti? E quale azione svolgono nel nostro organismo? Ultimamente non si fa che parlarne, e pare che ogni alimento racchiuda questo genere di proprietà. In realtà, l’azione antiossidante è legata ad alcuni elementi chimici presenti in natura, generalmente negli alimenti. Molti di questi apportano dei benefici non indifferenti alla nostra salute, specie nel contrastare i radicali liberi.
I
radicali liberi sono le sostanze di scarto dell’organismo che vengono prodotte naturalmente dal nostro metabolismo. Questi elementi sono i principali responsabili dell’ossidazione delle cellule, portando al loro invecchiamento precoce e ad alcune disfunzioni. I radicali liberi sono instabili poiché contengono 1 solo elettrone su 2. Per colmare quest’insufficienza, attaccano le cellule sane rubando l’elettrone mancante. Di conseguenza si scatena un effetto a catena che si ripercuote su gran parte dell’organismo, nonché sul suo funzionamento.
Il nostro corpo è in grado di eliminare solo una parte delle sostanze di scarto, quindi i radicali liberi rimangono in parte in circolo. Gli elementi antiossidanti, che possiamo immettere nell’organismo con l’alimentazione,
si occupano di quelli più difficili da contrastare. In questo modo si attua una doppia azione contro le cellule instabili favorendone la rimozione.
In natura esistono diversi tipi di antiossidanti, ognuno dei quali aiuta in modo significativo a bloccare la catena degli eventi ossidativi. Tra questi ci sono alcune vitamine che risultano le più efficaci in assoluto, di cui si consiglia caldamente un’assunzione quotidiana.
Vitamina AQuesta vitamina è una delle più importanti sotto questo punto di vista, infatti risulta indispensabile per lo sviluppo cellulare. Se è di origine vegetale è detta
carotene, se di origine animale, invece, viene chiamata
retinolo. In entrambi i casi, questo elemento si occupa di favorire il
ricambio cellulare dei tessuti della pelle. La sua proprietà rigenerante si applica alle cellule danneggiate, ripristinando le loro funzioni naturali.
Riguardo all’alimentazione, per assumere più
vitamina A basta consumare i
vegetali di colore arancione (come le carote, le zucche o le albicocche)
o verde (broccoli, prezzemolo, spinaci).
Vitamina CLa
vitamina C è senza dubbio la più conosciuta. La sua notorietà è legata soprattutto alle sue doti curative che agiscono su tutto l’organismo, specie sulle difese immunitarie. Oltre ad essere uno dei più forti antiossidanti,
stimola gli anticorpi e
contrasta diverse tossine eliminandole dall’organismo.
Questa vitamina è presente in grandi quantità nei
peperoni. Le arance, pur essendo il frutto simbolo di questo elemento, ne contengono a livelli inferiori. Gli
agrumi in generale sono comunque una fonte preziosa di vitamina C, così come la
verdura a foglia verde tra cui bietole, broccoli e spinaci.
Vitamina EPur essendo meno nota delle precedenti, la vitamina E è uno degli elementi antiossidanti più efficaci in natura. La sua proprietà principale, infatti, è proprio quella di interagire con i processi degenerativi delle membrane cellulari. A differenza delle altre, la sua attività si svolge soprattutto sull’assimilazione dei lipidi, cioè i grassi, migliorandone l’assimilazione. Oltre a proteggere le cellule, favorisce la loro riproduzione facendo sì che non si verifichino dei malfunzionamenti.
Questa vitamina si trova in quantità elevate negli
oli vegetali spremuti a freddo, tra cui l’olio di germe di grano, quello di arachide e di mais. Per quanto riguarda i cibi in sé, invece, è presente nelle
noci, nel
tuorlo d’uovo e nel
latte.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.