Quando si parla di corretta alimentazione si pensa automaticamente a tutti i benefici per il corpo (raggiungimento di una buona forma fisica, abbassamento della pressione e del livello di colesterolo nel sangue, etc...). Non sempre si riflette su quanto mangiare correttamente sia importante anche per il cervello. Alcuni cibi, infatti, favoriscono le prestazioni intellettuali e aiutano la materia cerebrale a restare più giovane, attiva ed efficiente nel tempo, prevenendo anche l'insorgere di malattie degenerative come l'Alzheimer. Del resto il cervello consuma circa il 20% delle calorie che introduciamo nel corpo ogni giorno con il cibo: non è poco! Vediamo quindi quali sono gli alimenti che apportano più nutrimento al cervello.
Le vitamine più importanti per il cervello
Fra le sostanze nutritive più utili al cervello figurano senza dubbio le vitamine: in particolare, la vitamina E, la B6, la B12 e l'acido folico proteggono la materia grigia dall'azione antiossidante dei radicali liberi.
Queste vitamine riducono la probabilità di incorrere in malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e di sviluppare deficit cognitivi di vario tipo. Ottima per il cervello anche la vitamina C: favorisce la concentrazione e l'agilità della mente.
Verdure a foglia verde
La vitamina E, utilissima per favorire le connessioni fra neuroni e per migliorare le capacità mnemoniche, si può reperire soprattutto negli ortaggi a foglia verde, come broccoli, spinaci, cavoli e asparagi.
Pomodori
I pomodori contengono il licopene, una sostanza dalle grandi capacità antiossidanti che, secondo alcune recenti ricerche, aiuterebbe a prevenire malattie degenerative come l'Alzheimer (e anche altre forme di demenza).
Mango e avocado
Ricchi di vitamina E - che, come abbiamo visto, è un toccasana per il cervello - sono anche frutti esotici come avocado e mango.
Ribes nero
Il ribes nero è un frutto ricchissimo di vitamina C, anch'essa molto utile per migliorare le prestazioni intellettive.
Gli acidi grassi essenziali (i grassi buoni)
Altri grandi alleati del cervello sono tutti quei cibi ricchi di acidi grassi essenziali. Fra essi sono soprattutto gli Omega 3 (i cosiddetti grassi “buoni”) a proteggere l'integrità delle membrane del cervello e a migliorarne le prestazioni, perché favoriscono i segnali e i collegamenti fra i neuroni. Una loro regolare assunzione permette quindi di prevenire l'insorgere di tutta una serie di patologie cerebrali. Questi grassi insaturi vanno necessariamente assunti con l'alimentazione, perché il nostro corpo non è capace di sintetizzarli da solo.
Frutta secca
Vari tipi di frutta secca (mandorle, noci, pinoli, nocciole..) sono veri alleati del cervello. Non è necessario consumarne una quantità spropositata: sono sufficienti solo 30 grammi circa di frutta secca ogni giorno perché il nostro cervello ne tragga beneficio e diminuiscano le possibilità di sviluppare demenze in età senile.
Ricca di vitamina E e di vitamina B6, la frutta secca è anche e soprattutto una preziosa fonte di acidi grassi polinsaturi Omega 6 (abbondano soprattutto nelle noci).
Semi di zucca e semi di lino
Gli Omega 3 si trovano in quantità nella zucca (e nei semi di zucca) e nei semi di lino: i semi di zucca contengono inoltre lo zinco, sostanza che facilita la concentrazione mentale e migliora la memoria e le capacità analitiche.
Cereali integrali
Un'altra categoria di alimenti amica delle nostre prestazione cerebrali è quella dei cereali integrali: ricchi di vitamina B6 e di omega 6, i cereali integrali aiutano a tenere alta la concentrazione e l'energia mentale per tutta la giornata perché hanno un indice glicemico basso e rilasciano il glucosio lentamente, garantendo energia per tutta la giornata.
Pesce azzurro
Una vera cura di salute e benessere per il cervello viene dal pesce: ricco di grassi polinsaturi Omega 3, il pesce favorisce la concentrazione e l'agilità mentali. Sono ricchi di Omega 3 soprattutto i pesci azzurri come sardine e sgombri, ma anche il tonno, il salmone, il merluzzo...
Uova
Le uova aiutano ad evitare gli sbalzi d'umore, perché ne favoriscono la stabilità. Inoltre, facilitano i processi mnemonici.
Germogli di soia
Ottimi per la memoria anche i germogli di soia: i semi di soia e l'olio di semi di soia sono anche ricchi di grassi Omega 3.
Olio extravergine d'oliva e altri oli vegetali
L'olio extravergine d'oliva fa bene al cervello, essendo ricco di grassi monoinsaturi. Sono di aiuto alle prestazioni intellettuali anche alcuni oli vegetali (di girasole, di mais, di arachidi), perché abbondano di grassi polinsaturi Omega 6.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.