Spesso si sente parlare in modo generico dei benefici della vitamina A: ma di cosa si tratta esattamente e, soprattutto, quali sono le sue reali proprietà? Non tutti conoscono l’importanza di questa vitamina, indispensabile per lo sviluppo cellulare e tutto ciò che ne concerne. Agendo soprattutto sulle cellule, infatti, i suoi benefici si ripercuotono sul nostro organismo in generale.
Cos’è
Le vitamine sono principi nutritivi fondamentali per la nostra salute e la vitamina A, in particolare, contribuisce al migliore funzionamento delle cellule. Così come gli altri principi, anche la vitamina A è largamente diffusa in natura: se di origine animale, viene chiamata retinolo; se invece proviene dalle proteine vegetali, è detta carotene.
Il retinolo svolge un ruolo davvero importante nel nostro organismo, perché regola la differenziazione cellulare dei tessuti della pelle. Nello specifico, la sua azione riprogramma le cellule rendendole più vitali e reattive; inoltre stimola l’assorbimento sia del collagene sia dell’elastina facendo sì che la nostra pelle sia sempre fresca e giovane. Non è un caso che il retinolo sia alla base dei principali prodotti di bellezza: esso rappresenta, infatti, l’ingrediente fondamentale delle creme antirughe.
Il carotene merita una menzione speciale perché il suo metabolismo genera la vitamina A; poiché ne è il precursore, lo si può definire una provitamina. Questa provitamina, dunque, è veramente importante per il nostro organismo: oltre a produrre la vitamina A, anch’essa contribuisce alla divisione cellulare (come il retinolo), e si rivela fondamentale per il corretto funzionamento della vista. Essendo sensibile al calore e alla luce, il carotene è quindi vitale per i disturbi dell’apparato visivo.
Dove si trova
Per quanto riguarda i vegetali in generale, la vitamina A abbonda nei prodotti tendenzialmente arancioni (zucche, meloni, albicocche, carote…), ma anche in quelli a foglia verde (broccoli, spinaci, prezzemolo, lattuga…).
La vitamina A è presente anche nei prodotti animali: nei grassi come il burro e l’olio di fegato di merluzzo, così come nel tuorlo d’uovo o nel fegato.
I benefici della vitamina A
Come accennato sopra, il compito fondamentale di questa preziosa vitamina è di agevolare lo sviluppo cellulare: essa ne determina soprattutto la crescita. Poiché il nostro corpo non è altro che un insieme di cellule, ciò significa che la vitamina A è un mattoncino davvero indispensabile per il nostro organismo.
Ricoprendo un ruolo così vasto e importante, i benefici di questa vitamina si ripercuotono su tutto l’organismo: anche il sistema immunitario ne è coinvolto. Dato che garantisce un ricambio cellulare sano, la vitamina A aiuta a prevenire le malattie rinforzando le difese immunitarie e le membrane del corpo contro le infezioni.
Vi siete mai chiesti come mai le carote fanno tanto bene alla vista? Anche in questo caso c’è lo zampino della vitamina A, in particolare il betacarotene. Esso, infatti, regola in funzionamento della retina migliorando la vista e aiutando a prevenire le principali malattie degli occhi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.