Un buon sonno passa anche dall'alimentazione: alcuni alimenti, infatti, contengono sostanze rilassanti e facilitano l'azione di neurotrasmettitori utili a favorire un sonno ristoratore e profondo. Vediamo quali sono:
Miele e latticini
Il classico bicchiere di latte e miele è il più tradizionale dei rimedi alimentari per contrastare l'insonnia: chi non l'ha mai provato prima di andare a dormire? Il miele (ne basta un solo cucchiaio) è un valido aiuto perché il glucosio in esso contenuto influenza l'azione di un ormone, l'orexina, molto coinvolto nella regolazione del ritmo sonno-veglia. Il latte è a sua volta un ottimo rimedio (così come tutti i latticini: yogurt e formaggi, purché non troppo stagionati) perché è una buona fonte di triptofano, sostanza che facilita l'addormentamento.
Ciliegie
Le ciliegie, soprattutto se consumate con regolarità, predispongono l'organismo al riposo perché fanno alzare il livello di serotonina, neurotrasmettitore che aiuta a regolare il ritmo del sonno.
Banane e albicocche
Fra i frutti spiccano per le loro proprietà “soporifere” anche le banane e le albicocche: le prime hanno un effetto rilassante perché contengono parecchio potassio e magnesio, minerali che distendono muscoli e nervi. Le seconde calmano e rilassano per via della concentrazione di vitamina B, bromo e potassio. Anche le mele e le pesche sono frutti piuttosto rilassanti: perfetti quindi da consumare la sera, prima di coricarsi.
Avena
Non tutti sanno che l'avena favorisce un buon riposo notturno perché, sebbene sia in grado di dare energia all'organismo (per questo è indicata anche per la prima colazione), fornisce pure la melatonina, sostanza che facilita l'addormentamento. Inoltre, è ricca di magnesio e calcio, minerali che favoriscono il rilassamento muscolare. La sera potete consumare i fiocchi d'avena insieme a un bicchiere di latte o a un po' di minestra: l'effetto calmante e distensivo non tarderà ad arrivare.
Stesso discorso per l'orzo (altro cereale dalle proprietà distensive e rilassanti) e per i cereali integrali: i prodotti realizzati con farina integrale sono infatti ricchi di triptofano.
Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente favorisce il sonno perché, al contrario di quello al latte, è ricco di triptofano, sostanza che permette la produzione della serotonina: e una carenza di serotonina è spesso associata a problemi di insonnia. Un pezzetto di cioccolato fondente come dolcetto dopo cena può quindi aiutare a addormentarsi prima e a riposare meglio.
Ceci
Molto ricchi di triptofano sono anche i ceci: questo legume permette di contrastare l'azione della dopamina, neurotrasmettitore che eccita e attiva il sistema nervoso.
Semi di lino, di soia e di sesamo
Una buona concentrazione di triptofano è presente nei semi di lino, di soia e in quelli di sesamo: questi alimenti di origine vegetale permettono quindi di alzare i livelli di serotonina nell'organismo. In particolare, i semi di lino sono anche ricchi di magnesio e acidi grassi “buoni” (gli Omega-3), che aiutano ad abbassare i livelli di ansia e stress e a favorire quindi un sereno riposo.
Infusi e tisane
E per finire, ci sono ovviamente le tisane a base di erbe: possono sempre essere un po' d'aiuto, perché hanno un effetto sedativo, anche se blando.
Oltre alla solita camomilla, sono perfetti gli infusi a base di queste erbe (una sola o più di una in associazione): melissa, biancospino, tiglio, lavanda, malva.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.