La vista è un bene prezioso e la sua salute va salvaguardata con ogni mezzo: anche e soprattutto con l'alimentazione. Sono tanti, infatti, i cibi che proteggono la vista, la rafforzano e aiutano anche a prevenire l'insorgere di malattie oculari molto diffuse, come la cataratta, ad esempio. Ecco la lista degli alimenti che più fanno bene agli occhi!
Carote e albicocche
L'elenco dei cibi più salutari per gli occhi non può che cominciare dalle carote: anche i bambini sanno che fanno bene alla vista! Sono la vitamina A e il beta-carotene in esse contenuti a renderle così preziose per gli occhi. La vitamina A è particolarmente importante per la vista perché una sua carenza può determinare problemi di cecità notturna. Ricchi di sostanze antiossidanti e di carotenoidi sono anche le albicocche, il melone, i mirtilli e i ribes.
Agrumi e kiwi
Anche la vitamina C è un'alleata dei nostri occhi: se ne può trovare in abbondanza negli agrumi e nel kiwi. La vitamina C ha un effetto antiossidante che aiuta a prevenire l'insorgere di diverse malattie oculari, così come l’acido ascorbico, altra sostanza contenuta in gran quantità negli agrumi.
Lattuga, cavoli e broccoli
Fra le verdure spiccano per le loro proprietà benefiche nei confronti della vista la lattuga e i cavoli: entrambi abbondano di vitamina A. La lattuga inoltre contiene parecchio acido folico, sostanza che favorisce l'ossigenazione dei vasi capillari dell'occhio. Se ci tenete alla vista non fatevi mancare nemmeno i broccoli: fanno benissimo agli occhi perché, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti come la zeaxantina e la luteina (sostanze che fanno parte della famiglia dei carotenoidi), potenziano le capacità visive e prevengono l'insorgere della cataratta.
Spinaci
Molta luteina si trova anche negli spinaci: mangiare parecchi spinaci fa diminuire la probabilità di incorrere con gli anni in patologie oculari come la degenerazione maculare e la cataratta.
Pomodori e peperoni
La lista delle verdure che fanno bene alla vista non finisce qui: include anche pomodori e peperoni. I pomodori contengono una sostanza, il licopene, che è in grado di mantenere in salute la retina, prevenendo dunque le patologie che la interessano (come il distacco di retina, disturbo piuttosto comune). Il pomodoro esplica i suoi benefici effetti sugli occhi soprattutto se mangiato cotto. I peperoni invece difendono gli occhi dall'azione nociva dei raggi ultravioletti e, al contrario dei pomodori, vanno preferibilmente consumati crudi.
Aglio e cipolla
Sia l'aglio che la cipolla aiutano gli occhi a stare meglio perché lo zolfo in essi contenuto rafforza la lente oculare.
Uova
Lo zolfo si trova anche nelle uova, così come altre sostanze utilissime per la vista: la luteina, la cisteina, la lecitina e gli aminoacidi. Le uova sono quindi un toccasana per gli occhi: in particolare, riescono a prevenire l'insorgere della cataratta.
Soia
La soia è un altro alimento salva-vista perché è ricca di vitamina E (vitamina utilissima per la salute dell'occhio: ne protegge la membrana cellulare, che è molto delicata), oltre che di sostanze antinfiammatorie e di acidi grassi essenziali che giovano molto alla vista.
Noci, nocciole e mandorle
La vitamina E si trova in abbondanza anche nella frutta secca, in particolare in mandorle, noci e nocciole. Le noci sono ricche pure di acidi grassi omega-3.
Pesce (acidi grassi omega-3)
Gli acidi grassi essenziali omega-3 sono sostanze davvero molto utili per mantenere in salute la vista: fortificano la struttura delle membrane cellulari dell'occhio e rafforzano addirittura le zone cerebrali deputate all'elaborazione dei segnali oculari. In altre parole, facilitano la coordinazione fra occhi e cervello. Gli Omega-3 si trovano soprattutto nel pesce, in particolare nel salmone e nel pesce azzurro (sgombro, aringhe, sardine).
Cioccolato fondente
Una buona notizia per chi è goloso di cioccolato: quello fondente puro fa bene alla vista perché i flavonoidi che contiene rendono più forte il cristallino e la cornea, in quanto favoriscono una corretta circolazione oculare.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.