Per evitare problematiche legate alla
cattiva circolazione sanguigna, tra cui anche ritenzione e cellulite, la
dieta riveste un ruolo molto importante. Ecco, allora, i cibi "amici" della salute delle gambe e non solo.
Gli alimenti alleati della salute...Gli alimenti che migliorano la circolazione sono ricchi di sostanze vaso protettrici e veno toniche, che rinforzano le vene e favoriscono il microcircolo, quali:
- Cibi di colore blu/viola/rosso: la frutta e le verdure che appartengono a questa gamma cromatica come mirtilli, prugne, more, uva, ribes, melanzane, cipolle rosse, fichi (neri), ecc., sono particolarmente ricchi di antociani, flavonoidi che agiscono come antinfiammatorio, drenante e riparatore dei vasi sanguigni.
- Cibi ricchi di vitamina E: il tocoferolo (vit. E), oltre ad essere l’antinvecchiamento per eccellenza, è considerato anche l’anticoagulante naturale grazie alle sue spiccate proprietà antiossidanti. Gli alimenti che ne sono maggiormente ricchi sono le mandorle, i broccoletti, l’avocado, i semi di girasole, il germe di grano, il tuorlo d’uovo e gli spinaci.
- Cibi ricchi di vitamina C: detta anche acido ascorbico, la vitamina C migliora la resistenza e la flessibilità dei capillari e aiuta a mantenere sani i loro tessuti connettivi. Gli alimenti più ricchi sono i kiwi, gli agrumi (soprattutto arance, pompelmi e limoni), le fragole, il mango, il prezzemolo, i peperoni e i pomodori.
- Cibi ricchi di potassio: questo minerale svolge diverse funzioni fondamentali per l’organismo (è coinvolto nella regolazione dei liquidi e nei processi metabolici) e aiuta a tenere a freno la ritenzione idrica e a migliorare la circolazione vascolare. Le fonti alimentari migliori sono le banane, le albicocche, i kiwi, le prugne, gli agrumi in generale, le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli e asparagi), le patate, i fagioli bianchi, i semi di girasole e la soia.
- Bromelina: è un enzima presente nell’ananas (soprattutto nel gambo) a cui viene riconosciuta un’importante azione antinfiammatoria. Non a caso viene spesso utilizzata nei prodotti per il trattamento della cellulite. La bromelina, inoltre, contribuisce a evitare la formazione di coaguli di sangue grazie ad una proteina in esso contenuta (plasminogeno).
- Zenzero: questa radice originaria dell’Asia contiene delle sostanze (gingerina) che migliorano la circolazione sanguigna e diminuiscono i rischi di coaguli nel sangue.
- Anche l’acqua è un’alleata preziosa per la circolazione sanguigna poiché favorisce l’eliminazione del sodio in eccesso, uno dei fattori che aumentano la ritenzione idrica e predispongono alle vene varicose.
...e quelli da evitareI
cibi da evitare, o comunque da consumare con moderazione, sono quelli ricchi di grassi saturi come gli insaccati, il burro, i latticini, la panna e tutti gli alimenti confezionati, che aumentano la densità del sangue ostacolando la corretta circolazione. Attenzione anche al sale e agli alimenti con un alto contenuto di sodio, che favoriscono la ritenzione idrica alterando la circolazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.