L’olio essenziale di camomilla si ricava tramite distillazione a vapore dai fiori freschi della camomilla comune. Noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, è efficace anche per calmare i dolori reumatici, muscolari, il mal di testa e l'ansia da stress.
L’olio di macadamia limita i danni del tempo e dell’invecchiamento cellulare, protegge la pelle dall'azione del sole e del vento, mantiene stabile il grado di idratazione e stimola la circolazione e drena il sistema linfatico.
I cambi di stagione e il termometro altalenante si ripercuotono sul nostro organismo con il classico mal di gola o la conseguente tosse. In questo caso possiamo ritrovare sollievo grazie alle proprietà delle erbe e dei fiori che, con l’acqua calda, ne attenuano i disturbi.
Le proprietà benefiche del the verde sono ormai largamente conosciute; tra queste c’è anche l’effetto dimagrante. Gli elementi che lo compongono, attivando il metabolismo per bruciare i grassi, inoltre favoriscono la diuresi eliminando le scorie e combattendo la ritenzione idrica.
L’olio di iperico si ottiene tramite la macerazione dei fiori freschi della pianta omonima in un olio vegetale. Vanta proprietà davvero eccezionali: è lenitivo, emolliente, restitutivo, cicatrizzante, decongestionante, antinfiammatorio, elasticizzante e antinvecchiamento. Vediamo insieme come utilizzarlo al meglio!
L’olio di sesamo si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta omonima. Grazie alla sua particolare composizione, è indicato per la cura della pelle (sia grassa che secca), in caso di eczemi, dermatiti e couperose, e per la cura dei capelli, poiché compattare la fibra capillare.
L'olio essenziale di rosa è un ingrediente molto prezioso in cosmesi e si ottiene tramite distillazione a vapore dei petali di rosa damascena, una varietà originaria della Bulgaria. Vanta proprietà idratanti, lenitive, cicatrizzanti e antirughe.
L’olio essenziale di citronella è ottenuto per distillazione dalle foglie della pianta omonima. È utile per tenere lontano gli insetti e per alleviare le punture, ma è ottimo anche in caso di raffreddore, cefalea, emicrania, nevralgia, sudorazione eccessiva infezioni e infiammazioni dell’intestino.
Per sgonfiarsi dopo le feste, o rimettere in sesto l’organismo, non c’è nulla di meglio di una buona tisana. Grazie alla grande varietà di ingredienti – completamente naturali - possiamo prepararne una in casa proprio con lo scopo di depurarci: bastano appena pochi minuti!
L’olio essenziale di sandalo viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici del sandalo. È antisettico, tonico, afrodisiaco, antinfiammatorio, diuretico, espettorante, cicatrizzante, fungicida, antibatterico, antispastico e sedativo.