L’
olio essenziale di sandalo si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici del sandalo, una pianta arbustiva originaria dell’India meridionale, dell'Australia e dell'Indonesia orientale. L’olio si presenta di colore giallo ambrato e ha una profumazione legnosa e calda. Per ottenere un solo chilogrammo di olio essenziale sono necessari circa 20 kg di legno di sandalo di alberi con un’età di 30 anni. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà.
Proprietà dell’olio essenziale di sandaloL’olio essenziale di sandalo viene usato in
profumeria per le sue note legnose, ma vanta anche proprietà terapeutiche. È, infatti,
antisettico,
balsamico,
tonico,
afrodisiaco,
antinfiammatorio,
diuretico,
espettorante,
cicatrizzante, fungicida,
antibatterico,
antispastico e
sedativo.
Usi dell’olio essenziale di sandaloL’olio essenziale di sandalo può essere impiegato sia per uso interno che esterno. È indicato, ad esempio in caso di:
- Influenza e bronchite: diluite poche gocce in una bacinella di acqua calda. Coprite la testa con un asciugamano e inalate i vapori per una decina di minuti. Potete ripetere quest’operazione un paio di volte al giorno.
- Infiammazione alla gola: versate 2 gocce di olio essenziale e il succo di ½ limone in 1 bicchiere di acqua calda e fate dei gargarismi più volte al giorno.
- Bruciori di stomaco: assumete 2 gocce di olio essenziale con 1 cucchiaino di miele.
- Rughe: mettete alcune gocce di olio essenziale nella crema abituale.
- Eritema solare: in 50 ml di olio di germe di grano o di olio di mandorle dolci, diluite 20 gocce di olio essenziale di sandalo e applicatelo sulle zone che presentano pelle irritata.
- Acne e pelle infiammata (couperose, dermatite, ecc.): mettete 10 gocce di olio essenziale di sandalo in 200 ml di acqua bollita e fatta raffreddare, imbevete una spugna o un fazzoletto nell'acqua e fate degli impacchi freddi sulle zone da trattare per 15 minuti, una volta al giorno, finché sarà necessario.
- Smagliature (anche dopo la gravidanza): diluite 30 gocce di olio essenziale di sandalo in 100 ml di olio di mandorle dolci o di jojoba e massaggiate sulle parti interessate.
- Nei diffusori per ambiente: diluite 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde.
ControindicazioniL’olio essenziale di sandalo non ha particolari controindicazioni. Non irrita, non dà sensibilizzazione e non è tossico, purché non venga utilizzato puro sulla pelle o assunto per via orale senza precise indicazioni, una regola che vale per tutti gli oli essenziali. Inoltre, l’uso interno è sconsigliato in caso di patologie renali gravi e per periodi non superiori ai 6 settimane.
È controindicato durante la gravidanza, sia a livello topico che per uso interno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.