L’olio essenziale di rosa si ottiene tramite distillazione a vapore dei petali di rosa o con il metodo dell’enfleurage, una tecnica di estrazione che rispetta la fragilità del fiore e il suo profumo. L’olio viene estratto essenzialmente dalla rosa damascena (detta anche fiore di Damasco), una varietà originaria della Bulgaria, ma viene coltivata anche in altri Paesi come Turchia e Marocco, India, Russia e Cina. Vediamo insieme quali sono le proprietà e gli usi.
L’olio essenziale di rosa ha un profumo molto delicato ed è composto da più di 500 sostanze aromatiche diverse. In cosmesi è un ingrediente particolarmente ricercato e prezioso: il costo elevato, infatti, è giustificato dal fatto che per ottenere 1 kg di olio essenziale servono all’incirca 4 tonnellate di petali di rosa.
Proprietà dell’olio essenziale di rosa
L’olio essenziale di rosa viene utilizzato nei prodotti cosmetici poiché calma le irritazioni, idrata, cicatrizza, riequilibra la pelle asfittica e stressata, rassoda i tessuti, rendendo l’epidermide elastica e rallentando la formazione delle rughe. Inoltre, aiuta a preservare il collagene, responsabile del tono cutaneo.
L’olio essenziale di rosa può essere utilizzato per la cura del viso, ma anche come prodotto da massaggio e come rimedio contro il mal di testa.
Usi dell’olio essenziale di rosa
Per un bagno rilassante, diluite 10 gocce di olio essenziale di rosa nell’acqua calda della vasca da bagno. Immergetevi per almeno 15-20 minuti, preferibilmente la sera, prima di andare a letto e rimanete immersi fino a quando vi sentirete completamente rilassate.
L’olio da massaggio, invece, si prepara diluendo in 200 ml di olio base (es. olio di mandorle dolci, olio di argan, olio di jojoba, ecc.) 20 gocce di olio essenziale. Si applica sempre sulla pelle bagnata per migliorarne l’assorbimento ed è ottimo durante la gravidanza, in caso di pelle secca e di smagliature.
Per il viso si può utilizzare l’olio essenziale puro, poche gocce diluite in 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci o di gel di aloe vera. In alternativa potete aggiungere qualche goccia in una crema neutra.
L’olio di rosa è un vero toccasana anche contro la cefalea. Ungete i polpastrelli con un paio di gocce di olio essenziale di Rosa damascena e frizionate delicatamente le tempie e la fronte con un leggero movimento rotatorio.
Evaporato negli ambienti, l’olio essenziale favorisce il rilassamento. Si usa nella misura di 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciaessenze o negli umidificatori dei termosifoni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.