Negli ultimi anni non si fa che parlarne, eppure l’aloe vera è un prodotto naturale usato fin dai tempi degli Egizi. Si tratta dunque di un rimedio secolare che, con il passare del tempo, abbiamo imparato a conoscere e sfruttare al meglio. Ma cos’è esattamente l’aloe vera? E come si usa?
Il mal di testa, assieme al mal di schiena, è sicuramente uno dei disturbi più frequenti. In realtà non tutti i mal di testa sono uguali. Si distinguono, infatti, in base alla localizzazione del dolore, all’intensità e al modo in cui si manifestano. Vediamo insieme quali sono i rimedi naturali più efficaci in base al caso.
Contro il raffreddore e la tosse, i suffumigi sono un vero e proprio toccasana. Si tratta in realtà di un rimedio naturale molto antico, ma non per questo meno efficace, che sfrutta i benefici del vapore e degli oli essenziali per liberare le vie respiratorie e favorire la guarigione di infezioni a gola e bronchi.
Dal sapore dolciastro e dal colore rosso intenso, le bacche di Goji sono considerate un superfrutto. Merito della ricchezza di antiossidanti (soprattutto vitamina C), ma anche di Sali minerali. Si trovano in commercio essiccate e sotto forma di succo e sono davvero utili per il nostro organismo. Ecco tutte le proprietà di questi frutti!
I fiori di Bach sono preparati a base di principi vegetali estratti da fiori selvatici. Sono in tutto 38 e ciascuno dei rimedi corrisponde ad una determinata condizione emozionale e comportamentale; ogni fiore consente di riequilibrare un determinato stato emozionale trasformandolo da negativo a positivo. Alcuni fiori di Bach possono essere d’aiuto in caso di stress e di ansia. Vediamo quali sono e come utilizzarli.
Il raffreddore è sicuramente uno dei malanni tipici della stagione fredda. I sintomi sono tosse, mal di gola, naso chiuso e una sensazione di malessere generale. I rimedi omeopatici possono aiutare a stare meglio. Vediamo quali sono i più efficaci.
La camomilla è una pianta aromatica che cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna ed è diffusa in Europa e in Asia. È utilizzata sin dall’antichità per le sue spiccate proprietà antispasmodiche. La camomilla può essere impiegata anche per uso esterno per il trattamento di congiuntiviti e per la cura della pelle.
Per combattere i malanni di stagione si possono preparare degli ottimi sciroppi naturali, che aiutano a lenire la gola infiammata e a fluidificare il catarro.
L’herpes labiale è una delle infezioni forse più fastidiose e antiestetiche. Tale condizione è causata da un virus, noto con il nome di herpes simplex, che si manifesta con vescicole cutanee sulle labbra, che in seguito si asciugano formando una crosticina gialla. Vediamo insieme quali sono i rimedi naturali più efficaci per curare l’herpes.
La floriterapia può essere un valido aiuto per chi vuole perdere qualche chilo di troppo. I fiori di Bach, infatti, non sono utili soltanto in caso di ansia o di stress ma, essendo in grado di armonizzare quelle emozioni e quei comportamenti che spingono a mangiare in modo poco salutare, possono aiutare a controllare la fame nervosa e favorire indirettamente il dimagrimento.