Con l’arrivo dell’influenza si presentano puntuali
tosse e
mal di gola, due affezioni tipiche dei mesi invernali. Per combattere i malanni di stagione si possono preparare degli ottimi
sciroppi naturali, che aiutano a lenire la gola infiammata e a fluidificare il catarro. Vediamo insieme come prepararli.
Sciroppi fai da te contro il mal di golaIl mal di gola è un’infezione respiratoria virale e tende a risolversi nell’arco di qualche giorno. Compare molto spesso nel contesto di una sindrome influenzale o durante un raffreddore particolarmente forte. Per ridurre i fastidi associati come pizzicore e irritazione si può ricorrere tranquillamente ai rimedi naturali come gli sciroppi fai da te:
- Sciroppo alla liquirizia: la radice di liquirizia, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed espettoranti, è una valida alleata in caso di mal di gola e catarro. In Asia viene usata da circa 5mila anni per curare le affezioni delle prime vie respiratorie.
Lo sciroppo si prepara facendo bollire 1 tazza di acqua con 30 g di radice di liquirizia e 70 g di radice di altea (una pianta dall’azione lenitiva) per 15 minuti. Poi si filtra e si aggiunge il miele in pari quantità (del liquido). Si mescola bene e si travasa in una bottiglietta. Una volta che lo sciroppo si è raffreddato si deve conservare in frigo e ha una durata di 1 mese. Se ne possono assumere 1-2 cucchiaini al bisogno. - Sciroppo alla malva: la malva è una pianta nota per la sua azione lenitiva poiché è ricca di mucillagini, che gli conferiscono, appunto, importanti proprietà emollienti e antinfiammatorie. Per questo motivo è indicata contro il mal di gola, ma anche la tosse.
Lo sciroppo si prepara facendo macerare 100 g di radice di malva in 1 litro di acqua fredda per 1 giorno. Poi si fa bollire il tutto a fiamma bassa per 20 minuti e si lascia raffreddare per altri 20 minuti. Si Filtra e si aggiungono 500 g di miele nel preparato. Si mescola bene e si travasa in una bottiglietta. Se ne può assumere 1-2 cucchiaini al bisogno.
Sciroppi fai te contro la tosseLa tosse è un sintomo di irritazione delle mucose di trachea, faringe e bronchi, causata da un’infezione delle vie respiratorie, ma anche dal contatto con agenti irritanti come ad esempio il fumo di sigaretta. Gli sciroppi fai da te possono essere un’ottima soluzione. Eccone alcuni:
- Sciroppo al miele: al miele da sempre vengono riconosciute importanti proprietà antisettiche. Lo sciroppo si prepara facendo scaldare in pentolino il succo di 1 limone. Si versa in una ciotola e si aggiungono 1 cucchiaio di olio di semi di girasole e ½ bicchiere di miele di agrumi in caso di tosse secca, di eucalipto in caso di tosse grassa. Si mescola bene e si travasa in una bottiglietta e si conserva in frigo. Se ne assume 1 o 2 cucchiaini al bisogno.
- Sciroppo all’anice stellato: l’anice stellato è una pianta nota per le sue proprietà digestive, ma vanta anche un’azione calmante, caratteristica che lo rende un vero toccasana contro la tossa secca e stizzosa. Lo sciroppo si prepara facendo sciogliere 1 tazza di zucchero in 1 tazza di acqua. Si porta ad ebollizione e si aggiunge 1 cucchiaino di semi di anice. Si abbassa la fiamma e si fa cuocere sino a quando il preparato non si addensa. Poi si travasa il preparato in una bottiglietta. Se ne assume 1 o 2 cucchiaini 3-4 volte al giorno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.