La camomilla è una pianta aromatica che cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna ed è diffusa in Europa e in Asia. È utilizzata sin dall’antichità per le sue spiccate proprietà antispasmodiche. La camomilla può essere impiegata anche per uso esterno per il trattamento di congiuntiviti e per la bellezza della pelle. Scopriamo di più!
Le proprietà curative
Molti usano la camomilla come blando sedativo, ma in realtà la pianta non ha principi ipnoinducenti: la camomilla è sì un rilassante, ma è efficace prevalentemente per l’intestino grazie alle sue proprietà antispasmodiche (per la presenza nel suo fitocomplesso di flavonoidi). Produce, infatti, un rilassamento muscolare ed è una valida alleata contro i crampi intestinali, la cattiva digestione, i gas intestinali, i dolori mestruali e la sindrome dell’intestino irritabile.
La camomilla ha anche proprietà antinfiammatorie grazie ai componenti del suo olio essenziale (azulene e alfa-bisabololo). È perciò consigliata per il trattamento di tutti i tipi di irritazioni dei tessuti esterni e interni: gastrite, dermatiti, ulcere, gengiviti, congiuntiviti, ecc.
Inoltre, poiché vanta un’azione antiflogistica simile a quella del cortisone, è impiegata come antidolorifico in caso di mal di schiena, dolori cervicali, sciatica e mal di testa.
Ultimo, ma non meno importante, è il suo effetto benefico contro nervosismo e ansia.
Come pianta curativa, la camomilla viene utilizzata tradizionalmente sotto forma di infuso, che si prepara versando 1 cucchiaio raso di fiori di camomilla secchi in 1 tazza di acqua bollente. Si copre e si lascia in infusione per 5 minuti, poi si filtra e si beve caldo. L’infuso, inoltre, può essere utilizzato per fare i gargarismi in caso di infiammazioni della bocca.
Gli impacchi con garze imbevute di infuso di camomilla sono molto efficaci in caso di occhi stanchi e arrossati. Si prepara facendo l’infuso di camomilla. Si lascia raffreddare e si mette in frigo per una decina di minuti, poi si versa l’infuso in una ciotola e si aggiungono 2 gocce di olio essenziale di lavanda. Si mescola e si immergono le garze, che andranno applicate sugli occhi chiusi per 10 minuti.
Per la pelle
La camomilla vanta anche proprietà che la rendono un ottimo prodotto per la cura della pelle: è decongestionante, emolliente, addolcente, lenitiva, calmante e protettiva. Non a caso, infatti, trova in dermocosmesi un impiego estremamente vasto, soprattutto nei prodotti per i bambini e per le pelli delicate (creme e detergenti per il viso per pelli sensibili e con couperose, prodotti solari e doposole, lozioni dopobarba, ecc.). L’attività decongestionante è da attribuire alla ricchezza di flavonoidi in essa contenuti, ma anche al camazulene e all’alfa-bisabololo, che svolgono una marcata azione antiradicalica.
La camomilla, inoltre, favorisce la riparazione dell'epidermide e del derma stimolando il microcircolo cutaneo e l'attività dei fibroblasti con favoriscono la sintesi di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.