L’
herpes labiale è una delle
infezioni forse più fastidiose e antiestetiche. Tale condizione è causata da un virus, noto con il nome di
herpes simplex, che si manifesta con vescicole cutanee sulle labbra, che in seguito si asciugano formando una crosticina gialla. Vediamo insieme quali sono i rimedi naturali più efficaci contro l'herpes.
Rimedi naturaliL’herpes labiale è un “osso duro” e fortemente contagioso, ma i rimedi naturali possono essere dei validissimi alleati. È convinzione comune che il dentifricio vada bene, in realtà la sua applicazione può portare addirittura altri virus...
I rimedi più efficaci per combattere questa antipatica infezione che offende la bellezza delle labbra sono:
- Olio essenziale di Tea Tree (o di Malaleuca): quest’olio è noto per le sue preziose proprietà antibatteriche e antisettiche. È anche un eccezionale fungicida e un ottimo cicatrizzante. L’ideale è applicarlo subito, appena si avverte il pizzicore o i sintomi dell’herpes.
Per facilitare l’applicazione si versano 2-3 gocce su un bastoncino di cotone e poi si tampona sulla parte interessata 2-3 volte al giorno.
Si potrebbero notare delle pellicine sulla parte, ma non è nulla di preoccupante, vuol dire che l’infezione si sta cicatrizzando.
Prima di usare l’olio è importante verificare se si è allergici. Basta mescolare 1 goccia di tea tree oil con un po’ di olio di mandorle e applicare sul polso. La miscela non deve far reazione (bruciore, prurito, rossore, ecc.). Con questo rimedio l’herpes guarisce nell’arco di 3-4 giorni. - Tintura madre di echinacea: l’echinacea è una sorta di margheritona rosa originaria del Nord America. Ha un’azione immunostimolante, cicatrizzante e antinfiammatoria. Si usa imbevendo un bastoncino di cotone nella tintura madre e si tampona sulla parte infetta 3-4 volte al giorno. L’echinacea si può trovare anche sotto forma di pomata da applicare direttamente sull’herpes.
- Propoli: la propoli è costituita da una miscela di resine e balsami, cera, olii essenziali, polline, minerali, vitamine (B, C ed E) e vanta straordinarie proprietà: è battericida, fungicida, cicatrizzante e immunostimolante. Si usa imbevendo un bastoncino di cotone e si tampona sulla parte infetta 3-4 volte al giorno.
Se l’herpes labiale si presenta con una certa frequenza (6-8 volte all’anno) si può assumere quotidianamente la vitamina C, soprattutto nei periodi di forte stress, cercando anche di mantenere l’organismo depurato, di riposare adeguatamente e di evitare di esporsi al sole subito prima del ciclo mestruale. L’herpes, purtroppo anche dopo la guarigione, non viene eliminato dall’organismo ma resta latente, “risvegliandosi” in presenza di febbre, esposizione troppo prolungata al sole, stress, e l’arrivo del ciclo mestruale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.