Il
mal di testa, assieme al mal di schiena, è sicuramente uno dei disturbi più frequenti. In realtà non tutti i mal di testa sono uguali. Si distinguono, infatti, in base alla localizzazione del dolore, all’intensità e al modo in cui si manifestano. Vediamo insieme quali sono i
rimedi naturali più efficaci in base al caso.
Mal di testa da ciclo mestrualeIl mal di testa correlato alla
sindrome premestruale o al ciclo è un problema abbastanza diffuso tra le donne. Il dolore, inoltre, è spesso accompagnato dalla sensazione di
nausea. La causa è legata alle variazioni ormonali. Durante questa fase, infatti, il livello degli estrogeni si abbassa, mentre quello di progesterone e prolattina aumentano. Gli attacchi possono comparire da 2 giorni prima a 3 giorni dopo le mestruazioni. Tra i rimedi naturali più utili ci sono:
- Magnesio: è uno spasmolitico naturale ed è molto efficace contro la cefalea muscolo-tensiva favorita dall’infiammazione delle prostaglandine. Il magnesio, inoltre, aiuta a combattere il senso di spossatezza, il nervosismo e l’irritabilità. Il fabbisogno giornaliero utile per curare i sintomi premestruali va dai 150 ai 500 mg al giorno.
- Agnocasto: questa pianta è nota sin dall’antichità. È un riequilibrante dell’attività progestinica poiché regola la produzione di prolattina. Vanta anche proprietà antispasmodiche. Per curare i sintomi della sindrome premestruale è consigliato l’estratto secco in compresse o in capsule da 800 mg, da assumere lontano dai pasti. In alternativa, si può assumere la tintura madre nella misura di 30-40 gocce al giorno, lontano dai pasti.
- Olio di borragine: è un alleato molto efficace per alleviare i disturbi legati agli squilibri del sistema ormonale femminile, tra cui il mal di testa. Si assume sotto forma di perle, 1 2-3 volte al giorno insieme ai pasti principali.
Mal di testa da cattiva digestioneIl mal di testa è spesso associato alla
digestione lenta. Tra i rimedi naturali più efficaci per favorire il processo digestivo c'è la
menta, con cui preparare una
tisana. La menta ha infatti
proprietà digestive e antispastiche. Si usano circa 2 g di foglie essiccate o fresche in 150 ml di acqua bollente. Si filtra dopo 10 minuti e si assume 1 tazza di infuso caldo dopo il pasto. Al supermercato si vende già in comode bustine e spesso si trova spesso in associazione allo zenzero, al coriandolo e al rabarbaro, tutte sostanze che favoriscono la digestione.[/li][/list]
Mal di testa da stress e ansiaIl mal di testa può essere provocato anche dallo
stress, che a sua volta causa una contrazione involontaria dei muscoli del collo e della testa. In questo caso possono essere efficaci:
- Tisane calmanti: a base di valeriana, melissa e passiflora.
- Tintura madre di artiglio del diavolo: l’artiglio del diavolo è una pianta nota per la sua azione antidolorifica e anti-infiammatoria. Si assume nella dose di 40-50 gocce in poca acqua 2-3 volte al giorno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.