Si indica con il termine "flebite" l'infiammazione di una vena. Se l'infiammazione è accompagnata dall'occlusione della vena da parte di un trombo, si parla di "tromboflebite". La semplice occlusione da parte di un trombo, senza infiammazione, è detta "flebotrombosi".
Condizione rara, in cui nel sangue viene rilasciata mioglobina, un pigmento tossico. Riconosciuta la malattia, occorre intervenire in modo appropriato per non danneggiare i reni.
Il rachitismo è una malattia causata da una mancanza di vitamina D, calcio o fosfato e comporta un indebolimento e un ammorbidimento delle ossa.
L’arresto cardiaco è un’assenza totale e improvvisa del polso, che provoca uno stato di incoscienza. L’arresto cardiaco consiste nell’incapacità del cuore di pompare sangue in tutto il corpo e, soprattutto, al cervello. È una malattia molto grave e che può essere causata da aritmie mortali o anomalie del sistema cardiaco.
L’osteite è un’infezione dell’osso o della cavità midollare che nella maggior parte dei casi consegue a fratture esposte o ferite profonde scoperte.
La scoliosi è una deformazione di cui si parla spesso, diagnosticata fin dall’antichità ma che non si conosce fino in fondo e che spesso è confusa con il meno grave atteggiamento scoliotico. Vediamo insieme le caratteristiche distintive della scoliosi analizzando cause, sintomi e possibili cure.
La tromboflebite è un'infiammazione di una vena causata da un coagulo di sangue nella vena stessa. La tromboflebite di solito si manifesta nelle vene della gamba, ma può anche presentarsi al braccio. Il trombo presente nella vena provoca dolore irritazione e può bloccare l'afflusso del sangue avviene. La tromboflebite è molto pericolosa e va trattata tempestivamente.
La trombosi è l'occlusione di un vaso sanguigno, determinata normalmente da un coagulo di sangue detto "trombo", che si forma all'interno del vaso stesso. Un trombo può arrivare a frammentarsi e passare quindi nella circolazione, arrestarsi laddove il calibro dell'arteria non gli permette di proseguire e provocare quindi un'embolia.
Vascolopatia (o vasculopatia) è un termine molto generico per definire tutte le patologie dei vasi. Data la difficoltà di descrivere la totalità di queste, presenteremo le caratteristiche comuni fra le più diffuse.
Quasi tutti nella vita abbiamo avuto almeno una volta l’herpes labiale: ci sono persone più predisposte che però ne soffrono anche più volte l’anno e che sono particolarmente soggette al contatto. Ma su questo sfogo epidermico ci sono anche molti luoghi comuni da sfatare: vediamo allora quali sono le reali cause di questa malattia e i rimedi per curarla.