Intorno ai 9 mesi il bambino comincia a sedersi da solo, a restare in piedi se appoggiato ad un sostegno o a un adulto. Intorno al decimo mese è in grado di camminare carponi, senza però toccare con l’addome a terra e ci sono addirittura dei casi di precocità, in cui il bambino è già in grado di camminare prima di aver compiuto un anno di vita.
La crescita di un neonato comincia quindi a differenziarsi in questo periodo; alcuni, infatti, introno ai 9 mesi provano a pronunciare qualche suono o parola, spesso imitando gli stessi suoni prodotti dalle persone che li circondano. Tra il decimo e il dodicesimo mese, inoltre, riescono a utilizzare il pollice correttamente per afferrare oggetti non troppo pesanti.
È importante a questo punto mettere in sicurezza tutto ciò cui il bambino può arrivare e può essere pericoloso per la sua salute, visto che riesce a spostarsi e ad afferrare da solo gli oggetti.
La crescita dei bambini tra i 9 e i 12 mesi è importante anche per il peso, visto che la maggior parte di essi vede triplicato il proprio peso (pari a circa 10 Kg i maschietti, 4 etti in meno le femminucce) rispetto alla nascita. Ovviamente per un’altra buona fetta di bambini si presenteranno valori diversi, ma questo perché sulla crescita influiscono diversi fattori, come quelli ambientali, sociali e soprattutto ereditari.
Intorno ai primi 12 mesi la crescita di un neonato compie altri passi importanti come quello di sostituire con la tazza il biberon. Per fare in modo che il passaggio avvenga tranquillamente, si può cominciare a offrire al bambino la tazza con la pappa, mentre nel biberon si può mettere l’acqua. Con il passare del tempo la tazza verrà preferita al biberon, che verrà gradualmente abbandonato, grazie alla maggiore attrattiva generata dal suo contenuto.
La questione sonno diventa fondamentale, perché a questa età il bambino inizia ad acquisire la capacità di dormire durante la notte e di fare un paio di riposini durante il giorno; allo stesso tempo, però, può accadere che si svegli durante la notte per la curiosità di vedere cosa succede intorno quando è buio o per motivi di diversa natura.
Anche questo periodo della crescita dei bambini va preso in maniera elastica: non tutti, infatti, raggiungono gli stessi traguardi contemporaneamente. Nessuna preoccupazione, ma solo l’accortezza di una visita dal pediatra se il bambino entro i 12 mesi NON:
- Indica cose o persone o guarda delle immagini
- Cammina, striscia o si muove carponi
- Emette e imita dei suoni
- Capisce semplici parole
- Non segue semplici istruzioni
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.