L’utilizzo della fascia porta bebè ha origini molto antiche e comuni a diverse civiltà e luoghi nel mondo. Si tratta di un telo apposito che viene usato per legare il neonato al corpo della sua mamma o del suo papà in maniera da permetterne gli spostamenti, l’accudimento e la nutrizione in particolare nel primo anno di vita del piccolo.
La
fascia porta bebè è un metodo
pratico, poco ingombrante, ergonomico, economico e semplice per trasportare e accudire il proprio bambino in tutta sicurezza. Ci sono infatti diversi vantaggi per cui vale la pena di provare a usare la fascia:
- La fascia è adatta a bambini da 0 a 3 anni e le posizioni sono adattabili in base alle vostre esigenze e a quelle del vostro bambino che cresce.
- L’adulto che utilizza la fascia ha la possibilità di mantenere una posizione corretta per la salute della sua schiena, non ha le mani impegnate per tenere il bambino e questo gli permette di svolgere altre piccole attività pur stando molto vicino al bambino.
- La fascia è costituita da un tessuto di cotone lavabile e che non taglia le spalle.
- L’uso della fascia favorisce l’allattamento a richiesta garantendo una maggiore praticità alla mamma.
- Lo stretto contatto tra bambino e genitore favorisce molto la comunicazione tra loro e l’attaccamento alle figure di riferimento.
- Gli spostamenti fuori casa vengono favoriti dalla comoda possibilità di portare con sé il proprio bambino e al tempo stesso avere la libertà di prendere i mezzi pubblici o di fare una tranquilla passeggiata.
Questa modalità di gestione del proprio bambino gli garantisce di sentirsi maggiormente sicuro e protetto, in particolar modo nei primi mesi di vita. Attraverso la vicinanza fisica alla propria mamma, il bambino potrà sentire il
calore e l’amore di cui ha bisogno per iniziare a stare bene nel mondo. La mamma dal canto suo avrà la possibilità di soddisfare i bisogni del piccolo con più velocità e agilità senza sentirsi particolarmente impacciata come nel caso dell’utilizzo di altri strumenti.
Tanti tipi di fasceNaturalmente, di fasce porta bebè ne esistono diverse, in base alle proprie esigenze:
Fascia lunga: le dimensioni sono solitamente 70 x 520 cm e permettono di legare tutte le posizioni fino alla taglia 50 dell’adulto; particolarmente indicata per svolgere piccoli lavori domestici, cullare il bimbo in posizione marsupio o sulla schiena e fare passeggiate in piena libertà.
Fascia corta: le dimensioni sono solitamente 70 x 260 cm. Essa va posizionata attraverso il busto da una spalla al fianco opposto; facendo un nodo mobile è possibile inserire il bambino e modificare la posizione in base alla necessità. Rappresenta un valido aiuto per allentare lo sforzo muscolare dell’adulto.
Fascia corta ad anelli: le dimensioni sono solitamente 70 x 210 cm. La regolazione di questa fascia viene aiutata dalla presenza degli anelli in acciaio che non lasciano scivolare il tessuto e funziona come una cintura. La posizione resta stabile e sicura e permette al bambino di aderire perfettamente al corpo del genitore.
Questi tipi di fascia sono acquistabili presso negozi specializzati in prodotti per l’infanzia e naturalmente on line. Sono abbastanza economici e all’interno delle confezioni troverete sempre un libretto illustrativo dove vi verranno indicati con chiarezza i movimenti da compiere per sistemare al meglio il vostro bambino all’interno della fascia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.