Se in inverno zuppe, carni e stufati ci riscaldano pancia e cuore, in estate abbiamo proprio bisogno di rinfrescarci, anche a tavola. Per non appesantire la digestione aumentando la temperatura corporea, meglio tenersi leggeri con piatti poco elaborati e poco cotti. Similmente, meglio evitare vini e alcol, per preferire acqua, frullati e centrifugati.
In cerca di suggerimenti? Ecco qualche idea per non finire con la solita scatoletta di tonno e un pomodoro a fette.
Il riso: non solo quello bianco
La classica insalata di riso svuotafrigo vi ha annoiato? Ci sono ottime alternative se si opta per il riso rosso Ermes o il riso nero. Sono due tipi di riso integrale dalle proprietà nutritive notevoli. Se hanno lo svantaggio di richiedere una cottura molto lunga (circa 45 minuti), dall'altra parte hanno diversi aspetti positivi. Il riso rosso è perfetto per gli abbinamenti con le verdure di stagione, mentre il sapore di pane appena sfornato del riso nero viene esaltato dall'accostamento con pesce e crostacei.
Cous cous: meglio quello integrale
Pensare al cous cous come base per piatti freddi e variegati è un'ottima soluzione. Dal mix di verdure semplicemente lessate agli abbinamenti con crostacei e pesce, il cous cous precotto che si trova disponibile in commercio non richiede gran dispendio di energie nella preparazione.
Il nostro suggerimento è quello di preferire la versione integrale che si acquista nei negozio equo solidali o bio, perché si dimostra più croccante e più facile da digerire.
Tofu e seitan: un suggerimento sfizioso dal mondo veg
Due alimenti che si stanno diffondendo anche al di fuori del mondo strettamente vegano, tofu e seitan stanno, infatti, comparendo anche sulle tavole dei ristoranti come alternative alla carne e ai secondi tradizionali.
Il tofu è un derivato della soia, il seitan è ricavato dal glutine del grano e possono funzionare perfettamente come secondi veloci da accompagnare a verdure o a carpacci di pesce. Facili da preparare, si trovano già pronti solo da scaldare e condire.
Acqua, ma non solo
In estate è meglio assumere vino e birra a piccole dosi, per evitare di appesantire la digestione e soprattutto di aumentare la temperatura corporea in eccesso. L'acqua rimane la fonte di idratazione migliore ma, se abbiamo voglia di qualcosa di più sfizioso, possiamo approfittare delle tante verdure e frutti stagione per produrre in casa frullati e centrifugati. Un modo non solo per idratarsi, ma anche per assumere una buona quantità di vitamine fresche.
Per non rinunciare al gelato
Il gelato è uno dei piaceri dell'estate, ma si sa che, essendo ricco di zuccheri e calorie, non è uno degli alimenti più indicati per rimanere leggeri e da consumare con regolarità. La soluzione c'è se si ha tempo per farlo in casa utilizzando frutta e yogurt bianco, volendo anche in abbinamento con della ricotta. Sarà più leggero, adatto anche ai bambini e sicuramente molto a portata di freezer domestico!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.