I benefici che il nostro organismo può trarre dalle bacche di goji sono innumerevoli. Oltre ad essere una fonte ricchissima di
antiossidanti, infatti, contengono un mix di nutrienti che contribuiscono al benessere del nostro corpo. Proteine, carboidrati e zucchero non mancano di certo, così come i lipidi “buoni” tra cui gli omega 3 e gli omega 6, oltre a una grande quantità di vitamina C ed E. Tra i sali minerali, invece, figurano il potassio, il fosforo e il magnesio. L’insieme di tutti questi elementi preziosi rende le bacche di goji un elisir di lunga vita, che permette di tenere sotto controllo il
colesterolo, i
trigliceridi e la
pressione sanguigna.
Le ricettePer sfruttare appieno le proprietà delle bacche di goji potete preparare diverse ricette gustose con cui arricchire la vostra alimentazione quotidiana grazie a un ingrediente ricco di antiossidanti, che controlla il colesterolo e la pressione sanguigna.
Pur essendo una fonte ricca di nutrienti, le bacche di goji devono essere consumate con giudizio. La quantità consigliata per un adulto è di circa
3 cucchiai al giorno, da sgranocchiare come spuntino oppure durante i pasti. Il sapore intenso che le caratterizza si sposa alla perfezione sia con il dolce che con il salato: a voi la scelta!
Zuppa di champignon con bacche di gojiIl connubio tra i funghi e le bacche di goji è davvero sfizioso; la ricetta che vi proponiamo ha un basso apporto calorico e favorisce una dieta più sana e genuina.
Gli ingredienti che vi serviranno sono:
- 250 g di funghi champignon
- 2 cucchiai di bacche di goji
- 1 scalogno
- 1 carota
- 4 spicchi di aglio
- 400 g di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Scaldate l’olio in una casseruola capiente, poi aggiungete lo scalogno e la carota tritati finemente. Lasciateli risolare per 5 minuti, poi unite l’aglio e i funghi tagliati a fette sottili. Aggiustate di sale e pepe, poi completate con il brodo vegetale cuocendo il tutto per 20 minuti.
Aggiungete le bacche di goji e completate la cottura per altri 10 minuti. Quando si saranno ammorbidite, spegnete il fuoco e togliete gli spicchi di aglio, quindi servite la zuppa in tavola.
Torta con gocce di cioccolato e bacche di gojiTra le bacche di goji e le gocce di cioccolato si riesce a ottenere un equilibrio davvero goloso alla base di una torta sofficissima.
Ecco gli ingredienti:
- 300 g di farina di grano tenero 0
- 60 g di gocce di cioccolato
- 40 g di bacche di goji
- 180 g di zucchero di canna
- 190 g di succo di carota
- 16 g di cremor tartaro
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 120 g di olio di mais
- 20 g di burro per imburrare la tortiera
In una terrina miscelate la farina e il cremor tartaro assieme al bicarbonato e allo zucchero.
Unite il succo di carota mescolato con l’olio di mais, poi aggiungete le bacche ammorbidite nell’acqua, sgocciolate e tritate.
Amalgamate tutti gli ingredienti e completate con le gocce di cioccolato, quindi versate il composto in una teglia imburrata.
Cuocete la torta nel forno già caldo a 180°C per 30 minuti, poi lasciatela riposare e servitela in tavola.
Biscotti di mandorle e bacche di gojiCon questo prezioso ingrediente si possono anche preparare dei deliziosi biscotti, da arricchire con la farina di mandorle per renderli ancora più aromatici.
Per preparare questi biscotti vi serviranno:
- 200 g di farina di ceci
- 100 g di farina di mandorle
- 25 g di bacche di goji
- 100 g di zucchero
- 60 g di olio di mais
In una terrina miscelate la farina di ceci e la farina di mandorle, poi unite le bacche di goji tritate grossolanamente.
Amalgamate l’olio e lo zucchero di canna, lavorando gli ingredienti in un composto liscio e omogeneo. Se necessario, unite poca acqua per volta.
Stendete l’impasto a uno spessore di 5 mm poi, aiutandovi con le formine, ricavate i biscotti e spostateli in una teglia foderata con la carta da forno.
Cuocete i biscotti nel forno già caldo a 180°C per 15 minuti, poi sfornateli e serviteli tiepidi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.