La prima fonte di energia ci arriva ovviamente dal cibo, che dobbiamo selezionare con certi criteri se vogliamo che ci renda davvero performanti. Dato per scontato che grassi e dolci non sono da considerare tra gli alimenti corretti, andiamo a selezionare fra le altre categorie i cibi giusti per ritrovare le forze.
I carboidrati
Spesso ingiustamente colpevolizzati, non tutti i carboidrati sono da considerarsi pericolosi per una dieta corretta. In genere sono alimenti in grado di darci una grande carica. Favoriscono l’incremento di serotonina e sono ideali da consumare dopo uno sforzo fisico. Si bruciano velocemente, per questo ci danno una bella sferzata di energia.
Per evitare i picchi glicemici, è consigliabile mangiare quelli integrali: cereali, riso, pasta e pane integrali vengono assimilati più lentamente, assicurando un livello di energia più stabile.
Da evitare gli zuccheri semplici, quindi tutti i dolci, che invece provocano sbalzi nei livelli di zucchero nel sangue, portando anche a stanchezza e malumore.
Carne e pesce
Recentemente, le ultime tendenze nutrizioniste consigliano di fare poco uso di carne, per motivi ambientali e per motivi di tutela della salute. Un po’ di carne nella dieta comunque non fa male, soprattutto se si preferiscono le carni magre di maiale e manzo, pollo e tacchino senza pelle. La carne contiene, infatti, la vitamina B12, che aiuta contro insonnia e depressione. È ricca di proteine, compreso l'aminoacido tirosina, che aiuta la concentrazione.
Un consumo equilibrato di pesce, soprattutto quello grasso come il salmone, fornisce acidi grassi omega3, che fra i tanti benefici che offrono proteggono dalla depressione e preservano la salute del cuore.
Frutta e verdura fresche
Frutta e verdure fresche, oltre che per le vitamine, sono importanti perché ci aiutano a mantenere alto il nostro livello di idratazione e quindi di energia. Inoltre, la verdura a foglia verde è ricca di acido folico, un altro nutriente che ci protegge dalla depressione.
Frutta secca
Mandorle, nocciole e anacardi sono ricchi di proteine e soprattutto di magnesio, un minerale che svolge un importante ruolo nella trasformazione degli zuccheri in energia. È molto utile alle donne, più soggette a cambi improvvisi di umore. Infatti, la carenza di magnesio provoca cali drastici nei livelli di energia. Altro minerale necessario alla stabilità dell’umore è il selenio, presente nelle noci brasiliane e, in misura minore, anche nella carne, nei fagioli, nei frutti di mare e nei cereali integrali.
Cioccolato fondente
Il cioccolato amaro è il migliore dal punto di vista alimentare, perché contiene basse percentuali di zucchero e di grassi. Alcuni cubetti sono un valido rimedio contro stanchezza e cattivo umore.
E da bere?
Abbiamo visto cosa mangiare, ma anche cosa bere diventa importante quando dobbiamo ricaricarci. Come sempre, il consiglio di bere molto aiuta per più di un motivo. Evita la disidratazione, la stitichezza che ne consegue e aiuta a smaltire le tossine. Meglio scegliere acqua non gasata, tralasciando le bibite zuccherate e gasate che, se bevute in grandi quantità, portano a sbalzi di umore.
Il caffè rientra poi tra le bevande che tutti riconosciamo come rivitalizzanti: la caffeina migliora temporaneamente la concentrazione e il livello di energia. Ricordando che è bene individuare la quantità di caffè sufficiente per evitare di avere problemi con il riposo notturno, consigliamo di bere piccole quantità durante il giorno piuttosto che una dose elevata tutta in una volta. In alternativa al caffè, il the contiene caffeina e l’aminoacido L-teanina, che migliora la memoria, l’attenzione e il tempo di reazione.
Qualche buona abitudine
Se si patiscono i momenti di stanchezza, è vietato saltare la colazione al mattino, il momento della giornata più adatto ad assimilare e a incamerare energia. La colazione migliore è quella che prevede fibre e nutrienti, che troviamo nei carboidrati integrali, grassi buoni (quindi dimenticarsi del burro) e proteine.
Piuttosto che la colazione dolce, iniziare la giornata con alimenti salati sollecita una risposta migliore del metabolismo.
Inoltre, per evitare di appesantirsi e mantenere stabili i livelli di energia durante tutta la giornata, è preferibile fare piccoli spuntini ogni tre o quattro ore, prediligendo i cibi salati.
Infine, l’attività fisica è alleata del buon umore e della piena forma. Bastano anche solo 20 minuti di camminata al giorno per ritrovare le energie e il sorriso.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.