Quando si avvicina l’estate è praticamente l’argomento ricorrente: la dieta per la prova costume. Se sentite di non essere nella vostra forma migliore e avete voglia di correre ai ripari, per voi qualche consiglio di alimentazione che, più che una dieta, vuole essere una guida a un regime alimentare sano, equilibrato e, di conseguenza, anche ideale per ridarvi la voglia di sfoggiare quel bel costume che avete comprato da poco.
Prima della dieta
Prima di buttarsi a capofitto in una dieta fai da te, meglio capire quali sono i nostri obiettivi a breve e a lungo termine.
- Una regola valida per tutti
Indipendentemente dalla durata dei nostri obiettivi, è fondamentale imporsi autodisciplina e costanza. I primi giorni potrà risultare molto difficile, ma persistendo si entrerà nell’ordine di idee che si sta facendo qualcosa per aiutare il nostro fisico a migliorare. Da qui la necessità di non cedere alle tentazioni, ma di variare la nostra alimentazione spostando l’attenzione su cibi sani, poco elaborati, molto digeribili e quasi altrettanto soddisfacenti. Non cedere alle tentazioni significa più che altro non abusare di certi tipi di alimenti, mentre si deve mantenere (anche a regime alimentare controllato) la possibilità di concedersi qualche sfizio. Una volta ogni tanto, non tutti i giorni.
- A lungo termine
Se l’obiettivo è avere una dieta che faccia perdere peso in maniera considerevole e in modo definitivo, è senz’altro il caso di rivolgersi a uno specialista. Solo lui può trovare la formula giusta per il nostro fisico. Ognuno di noi, infatti, reagisce agli alimenti in modo diverso. Non serve demonizzare i carboidrati e mangiare solo insalata, sarebbe un atteggiamento sbagliato tanto quanto mangiare solo merendine e dolciumi. Lo specialista, sulla base delle abitudini individuali di vita e soprattutto sulla lettura di esami del sangue specifici, può formulare il programma alimentare adeguato al metabolismo, alle intolleranze o alle allergie che ognuno di noi presenta.
Un consiglio spassionato è quello di non lasciarsi affascinare da diete fai da te famose e di “successo” come quelle di moda recentemente, basate su regimi poco equilibrati (solo proteine) o su meccanismi del metabolismo alterati (la chetosi).
- A breve termine
Se l’intenzione è quella di perdere giusto qualche chilo per l’estate, il consiglio migliore è quello di imparare ad autoregolarsi nell’alimentazione, applicando pochi “trucchetti” di base ma molto efficaci. Per esempio, sbarazzarsi di tutto il junk food presente nella vostra dispensa, per evitare incursioni notturne sotto l’impulso di sbranare patatine o biscotti. Poi, decidere un menu fisso per la settimana e per il mese, da seguire scrupolosamente, onde evitare improvvisazioni e soprattutto variazioni non consentite. Infine, sembra ininfluente ma non lo è, stendete la lista prima di fare la spesa. Comprando solo i cibi mirati, si evita di girare per i corridoi del supermercato facendo cadere l’occhio sugli articoli sbagliati.
La dieta per l’estate
Se il nostro obiettivo è a breve termine, oltre a mantenere una certa disciplina e perseverare con costanza per le due o quattro settimane di dieta, ci sono alcuni principi da ricordare che, se applicati quotidianamente, aiutano a perdere i chiletti di troppo.
- Diminuire gli zuccheri
Eliminare gli zuccheri raffinati e preferire quelli naturali. Quindi sì al miele o allo zucchero di canna per dolcificare, sebbene un piccolo sforzo per abituarsi a bere le bevande senza zucchero possa poi ricompensare molto. Ovviamente eliminare o per lo meno ridurre tutti i dolci – torte, gelati, ma anche i biscotti secchi, le merendine – lasciandoci il piacere di assaporarli in rare occasioni. Anche gli alcolici, i cocktail, gli aperitivi, la birra sono dannosi per la nostra linea.
- Evitare cibi grassi e cotture elaborate
Abbandonare per un po’ i fritti, preferendo le cotture a vapore, al forno, tramite bollitura. In estate il vantaggio è che molte delle verdure di stagione si possono consumare anche crude. Sì a insalate, non solo verdi, ma anche di verdura mista ricca di vitamine e antiossidanti. Sì alla carne ai ferri, meglio se bianca, e al pesce. Carboidrati (meglio se integrali) con moderazione, l’importante è non eccedere nel condimento, preferire verdure a sughi molto cotti o molto conditi. No agli insaccati, alle preparazioni molto lievitate (pane, pizza, focaccia, brioche). Sì ai cereali come il riso o il farro, soprattutto quelli integrali, perfetti per creare piatti unici anche freddi.
- Via libera a frutta fresca e secca
Fortunatamente la frutta estiva è molto golosa e variegata. Consumarla a colazione o come spuntino durante la giornata è un’ottima abitudine. Da non dimenticare anche il valore della frutta secca, altamente energizzante, da consumare tuttavia in quantità moderate a causa del suo potenziale calorico elevato.
- Condire con criterio
Stare a dieta non significa mangiare scondito. Ridurre la quantità di sale aiuta a diminuire la ritenzione idrica, ma ci sono dei buoni alleati per insaporire gli alimenti. L’olio di oliva extravergine è perfetto consumato a crudo, permette anche di aumentare il livello di colesterolo buono nel sangue. Così come il burro, crudo e non pastorizzato, è innocuo. A chi piacciono, le spezie possono cambiare totalmente un piatto, rendendolo più gustoso e interessante.
Un esempio pratico
Colazione
Per una colazione leggera si può abbinare a una bevanda calda come tè o caffè (non zuccherati) dello yogurt, da consumarsi insieme a cereali e frutta fresca di stagione, o in alternativa delle fette biscottate integrali condite con poco miele.
Pranzo
D’estate è più facile consumare piatti freddi. A pranzo l’ideale può essere un’insalata di pasta o di riso con verdure fresche appena scottate. A seguire una macedonia di frutta mista oppure del melone. Se non avete modo di prepararvi il pranzo, potete ordinare delle insalate miste di verde, pomodori, tonno, mozzarella. Oppure delle insalate di pollo, un piatto di bresaola o un secondo poco elaborato (la classica fettina ai ferri con verdure fresche è perfetta).
Spuntino
Per spezzare il pomeriggio, la frutta è la cosa più sana e più gustosa. Se non lo prendete a colazione, anche lo yogurt è uno snack da provare. Se invece non avete modo di consumare la frutta fresca, potete concedervi una pallina di gelato (evitando le creme) o un sorbetto.
Cena
Per la cena si può optare per un secondo – da una fetta di carne magra al prosciutto al pesce cotto in forno o lesso – oppure del formaggio non stagionato da accompagnare a del pane, meglio se integrale. La frutta e la verdura possono essere consumate in grande quantità come contorno. Per il condimento ricordarsi di usare olio extra vergine a crudo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.