Il babaco è un elisir di lunga vita che racchiude delle forti proprietà antiossidanti. Questa qualità non condiziona solo il benessere dell’organismo, ma anche la nostra bellezza. La concentrazione di vitamina C, infatti, previene le rughe stimolando la produzione di collagene.
Cosa è
Il babaco è un frutto tropicale a forma di pera, simile al peperone verde, ma dal gusto tipicamente esotico e che nasce dalla combinazione tra la papaya e il mango. Si tratta di un incrocio che si distingue per il sapore dolce e zuccherino e per le innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo.
Originario dell’Ecuador, il babaco è un frutto per così dire “nuovo” che, da poco tempo a questa parte, viene coltivato anche nel sud Italia. Essendo facilmente reperibile, possiamo sfruttarne tutte le proprietà: sia per la salute che per la propria bellezza.
Le proprietà
Il babaco si potrebbe definire un vero e proprio elisir: un antiossidante naturale dalle numerose qualità. La combinazione tra la papaya e il mango genera un frutto davvero prezioso, che aiuta a mantenere la pelle giovane nutrendo l’organismo in modo molto genuino.
Nonostante il suo sapore zuccherino, questo integratore antiossidante è ipocalorico: una porzione di 100 g conta circa 21 calorie. Questi valori lo rendono un fedele alleato per rimanere in forma, perché è un frutto saporito che non ha bisogno di condimenti, quindi senza bisogno di eccedere con gli zuccheri.
Ciò che rende il babaco così prezioso è senza dubbio la forte concentrazione di vitamina C: per raggiungere il fabbisogno quotidiano di questo elemento basta mangiarne appena 2 fette. La vitamina C, si sa, è tra i principali antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. Consumando abitualmente il babaco, dunque, si fa una gran scorta di antiossidanti aumentandone i benefici.
Oltre ad essere un efficace antitumorale, la vitamina C favorisce anche la produzione di collagene: la proteina che rende i tessuti più elastici e tonici. Il potere di questo frutto, quasi miracoloso, aiuta a mantenere la pelle sempre giovane e, grazie al collagene, a prevenire la comparsa delle rughe.
Nel babaco non manca nemmeno la vitamina A, un altro antiossidante naturale che riesce inoltre a stimolare il sistema immunitario difendendo l'organismo.
Essendo un frutto piuttosto acquoso, i sali minerali abbondano nel babaco, primo fra tutti il potassio. Quest’ultimo aiuta a equilibrare la presenza dei liquidi nel corpo: combatte la ritenzione idrica e stimola il sistema cardiovascolare rafforzandolo.
Come sfruttarlo in cucina
Il forte potere antiossidante del babaco viene sfruttato soprattutto in cucina, e assumerlo quotidianamente non è difficile: le possibilità sono tante e c’è solo l’imbarazzo della scelta. Alternando le varie ricette quotidianamente, o quasi, ci si può garantire un ottimo apporto antiossidante senza monotonia.
Per sfruttare appieno le doti di questo frutto che, di fatto, rientra nella lista dei più potenti prodotti antiossidanti, va consumato intero. Mangiando la polpa, infatti, si possono assumere tutti i suoi benefici. Che sia tagliato a cubetti in una macedonia o per uno spuntino spezza fame, lo si può gustare facilmente anche con la buccia.
Il babaco si può gustare anche sotto forma di sorbetto o di frullato: perfetto per le stagioni più calde, perché combatte la calura estiva. Il suo sapore leggermente acidulo rinfresca e disseta immediatamente.
La tradizione culinaria ecuadoriana suggerisce anche di tagliarlo a pezzi grossi, circa 5-6 cm, e di friggerlo nell’olio bollente. Si tratta di un’alternativa più calorica, ma davvero saporita.
Per iniziare al meglio la giornata, infine, il babaco si può assumere anche durante la colazione: il suo succo, filtrato e non, riesce a darci le giuste energie per affrontare le prime ore del giorno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.