Dopo i 30 anni, la pelle inizia ad essere meno elastica, ad assottigliarsi, ma anche a perdere il suo giusto grado di idratazione. Si tratta di un processo fisiologico, correlato al rinnovamento cellulare, che con il tempo diventa più lento. L’alimentazione è un'alleata sorprendente per ritardare l’invecchiamento cutaneo.
I cibi amici della pelle sono quelli ricchi di acidi grassi. I semi oleosi sono un vero toccasana per la pelle, proprio perché sono ricchi di grassi “buoni” come Omega 3 e Omega 6 che, oltre a mantenere la cute elastica, stimolano i fibroblasti e svolgono anche un’azione foto-protettiva. Presentano anche grandi quantità di vitamina A ed E hanno uno spiccato potere antiossidante. Meno costosi di una crema antirughe, dunque, ma più efficaci sul lungo periodo!
Vediamo insieme quali sono i semi oleosi migliori e in quali quantità assumerli.
Germe di grano
È la parte embrionale della cariosside, il frutto del grano. È un vero e proprio concentrato di acidi grassi (Omega 3 e Omega 6), aminoacidi, Sali minerali (soprattutto fosforo e magnesio), vitamine del gruppo B, vitamina E e proteine. Grazie a tali caratteristiche nutrizionali, i prodotti a base di germe di grano sono molto utili contro l’acne poiché regolano la produzione di sebo e favoriscono l’eliminazione delle tossine. Inoltre contrastano l’azione dei radicali liberi coinvolti nei processi di invecchiamento.
Il germe di grano si può consumare in aggiunta allo yogurt, mescolato con i muesli, con la frutta secca o fresca, nell’insalata e persino nelle zuppe e nelle minestre a fine cottura.
La quantità consigliata va da 2 a 4 cucchiaini al giorno. Non è necessaria un’assunzione continuativa, anzi, è preferibile assumerlo durante i periodi di passaggio, a cicli o comunque in periodi di particolare stress psicofisico. Il germe di grano non ha effetti collaterali, ma è chiaramente controindicato per chi soffre di celiachia.
Semi di girasole
Oltre ad avere un elevato contenuto di proteine, sono ricchissimi di acidi grassi essenziali (soprattutto Omega 6), Sali minerali e vitamine B1, B12, A, D, E e PP. Grazie alla loro ricchezza di principi attivi aiutano a mantenere la pelle giovane e sana più a lungo.
Si possono consumare (al naturale) tutti i giorni da soli o per arricchire insalate. Potete aggiungerli anche all’impasto del pane.
È consigliabile non superare i 10 g al giorno.
Semi di zucca
Sono un’ottima fonte di Sali minerali (soprattutto selenio, zinco e magnesio), vitamina E e acido oleico e linoleico (Omega 3 e Omega 6). Grazie alla loro particolare composizione, combattono l’invecchiamento e mantengono la pelle elastica.
Potete consumarli come snack, anche tostati o cotti al forno, o aggiungerli all’impasto del pane.
Se ne consiglia l’assunzione di 10 g al giorno (non salati!).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.