Alimentarsi in modo corretto è sempre importante per il benessere del nostro organismo, ma durante la stagione invernale lo è particolarmente: in inverno infatti il corpo deve fare i conti con le rigide temperature ed è più esposto al rischio di contrarre infezioni causate da batteri e virus.
Per questo è necessario seguire un'alimentazione ben bilanciata, ricca sia di macro che di micronutrienti: in altre parole, un'alimentazione che sia in grado di rafforzare le difese immunitarie.
Ecco quali sono gli alimenti che non devono mancare nella dieta invernale ideale.
Cereali e legumi
Cereali e legumi sono senza dubbio due categorie di alimenti che non possono mancare in inverno, perché sono entrambi molto energetici e nutrienti.
Fra i cereali sono particolarmente indicati l'avena (ricca di minerali, proteine e vitamina B) e il grano saraceno (molto nutriente, fornisce diversi minerali e vitamine).
Fra i legumi, invece, sono perfette soprattutto le lenticchie, molto ricche di vitamine del gruppo B, ferro e proteine. Ottimi anche ceci e fagioli: una bella zuppa preparata con un mix di legumi diversi è il piatto invernale ideale, corroborante ed energetico.
Agrumi e kiwi
Una dieta corretta deve sempre contemplare una regolare assunzione di frutta: e in inverno la frutta migliore da consumare appartiene alla “famiglia” degli agrumi. Via libera quindi ad arance, mandarini, limoni e pompelmi. Gli agrumi, è risaputo, sono ricchi di vitamina C (e anche di folato e potassio), che aiuta ad alzare le difese immunitarie e ad assorbire meglio il ferro.
Ricchi di vitamina C sono anche i kiwi, frutto delizioso che non dovrebbe mai mancare nella dieta tipo invernale.
Cachi
L'inverno ci regala anche i cachi, un altro frutto da consumare regolarmente in questa stagione che mette così a dura prova le difese dell'organismo. I cachi sono ricchi di potassio, sodio, calcio, fibra alimentare, ferro, magnesio, manganese, vitamina A e vitamina C.
Cavolfiori, broccoli e carciofi
Un'alimentazione non può dirsi davvero corretta se non prevede il consumo di una giusta quantità di verdure: sono una fonte preziosa di vitamine, fibre e sali minerali. In inverno non fatevi mancare in particolare gli ortaggi tipici della stagione: carciofi, broccoli, cavolfiori, verza, cavoletti di Bruxelles. Tutti hanno ottime proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: aiutano quindi a prevenire i tipici malanni stagionali invernali.
Patate dolci
Le patate dolci sono un alimento ideale per la stagione invernale (tuttavia, essendo dolci, vanno consumate con una certa moderazione). Dalle ottime proprietà antiossidanti, sono ricche di potassio, ferro, fibre e vitamina B6.
Pesce
In inverno va consumata anche la giusta quantità (almeno 2-3 volte alla settimana) di pesci, in particolare di quelli più ricchi di acidi grassi Omega 3 (salmone, acciughe, aringhe, sgombro, pesce spada...).
Latte e latticini
In una dieta invernale corretta e ben bilanciata è previsto anche il consumo moderato di latte e latticini. Questa categoria di alimenti fornisce infatti due minerali molto importanti per il sistema immunitario: lo zinco e il selenio (un formaggio come il grana, ad esempio, ne contiene in abbondanza). Entrambi, infatti, favoriscono la produzione di anticorpi.
Cipolla e aglio
Cipolla e aglio sono due alimenti dalle buone proprietà antisettiche: in inverno possono quindi tornare decisamente utili. Usateli spesso per insaporire e preparare i vostri piatti.
Spezie
Alcune spezie possono aiutare a prevenire le tipiche patologie invernali da raffreddamento. Ad esempio, il peperoncino, la paprica e il curry: contengono l'acido acetilsalicilico, sostanza dalle ottime capacità antinfiammatorie.
Per preparare dolci e simili abbondate invece con la cannella, altra spezia che aiuta a contrastare i processi infiammatori e alza le difese immunitarie.
Bevande e brodi caldi
In inverno è bene introdurre molti liquidi, meglio ancora se caldi. Via libera quindi a tisane, infusi e brodi: sono un toccasana soprattutto in caso di infiammazione alle vie aeree superiori.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.