Il grano saraceno è un alimento molto nutriente e salutare. Il suo nome fa pensare che si tratti di un cereale, ma in realtà non lo è: è una pianta erbacea, i cui frutti sono piccoli triangolini dal colore scuro.
La sua ricchezza nutritiva si deve al fatto che praticamente contiene un po' di tutto: fibre alimentari, proteine, carboidrati, sali minerali (soprattutto fosforo, calcio, zinco, potassio, magnesio, selenio, ferro), vitamine (del gruppo B e vitamina E) e una gran varietà di aminoacidi (fra cui arginina, cistina, acido aspartico, glicina, lisina, metionina, treonina, tirosina). 100 grammi di grano saraceno forniscono 350 calorie: si tratta quindi di un alimento anche poco calorico.
Insomma, al grano saraceno non manca proprio nulla per essere un alimento molto salutare, di quelli che tutti dovrebbero inserire nella dieta e consumare con regolarità. Ma a cosa fa bene esattamente? Ecco tutti i benefici che apporta alla salute.
Dà energia e aiuta a riprendersi da stati di convalescenza
Essendo ricco di sali minerali e proteine, il grano saraceno è un alimento in grado di fornire energia e rafforzare l'organismo. Risulta quindi particolarmente indicato in tutti quei casi in cui è necessario riprendersi da uno stato di indebolimento, ad esempio in fase di convalescenza oppure quando si è stanchi e stressati. Inoltre, essendo un alimento altamente energetico, è perfetto anche per chi pratica sport.
Fa bene ai vasi sanguigni
Il grano saraceno contiene la rutina , una sostanza che aiuta a rendere più forti ed elastici i tessuti dei vasi sanguigni, prevenendo in questo modo la rottura dei capillari. Chi soffre di questa problematica può quindi trarre beneficio da un consumo regolare di grano saraceno, così come tutte le persone a rischio di svilupparla (ad esempio, i fumatori, visto che il fumo incide molto negativamente sull'elasticità dei capillari). Tuttavia, a scopo puramente preventivo, il consumo di quest'alimento è consigliabile un po' a tutti (chiunque può incappare in problemi di fragilità capillare!).
Abbassa la glicemia
Alcuni recenti studi scientifici canadesi avrebbero evidenziato come il grano saraceno possa essere di grande aiuto nel tenere sotto controllo la glicemia e nel contrastare quindi l'insorgere del diabete di tipo 2. Sarebbe il chiroinositolo contenuto nell'alimento a svolgere questa benefica funzione.
Abbassa il colesterolo
Oltre a controllare la glicemia, il grano saraceno sarebbe utile anche per tenere a bada il colesterolo: una sua proteina è infatti in grado di legarsi al colesterolo, abbassandone i valori in maniera piuttosto significativa.
Indicato per i celiaci e per i vegetariani
Il grano saraceno è del tutto privo di glutine, per cui è un alimento perfetto per i celiaci, che possono consumare tutti gli alimenti (pane, polenta, pasta, etc.) preparati con la farina di grano saraceno.
Inoltre, essendo ricco di proteine (il contenuto di proteine del grano saraceno è del tutto comparabile a quello della carne), è ideale anche per chi segue una dieta vegetariana.
Come cucinare e consumare il grano saraceno
I chicchi di grano saraceno devono essere sciacquati più volte con acqua fredda prima di essere cotti. Dopo il lavaggio, vanno tostati velocemente (per 2 minuti circa), dopodiché vanno lessati in acqua calda almeno per una ventina di minuti. Possono essere utilizzati per minestre e zuppe nutrienti e gustose, abbinati agli ortaggi che si preferiscono. Oppure per preparare ottimi risotti (sono chiamati “saracenotti”).
La farina di grano saraceno è invece usata per la preparazione di pane, polenta taragna, pizzoccheri, crepes e anche biscotti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.