Negli ultimi anni c’è stata una rivalutazione degli alimenti integrali all’interno di una dieta genuina. Ma in cosa consistono esattamente, e quali benefici comportano? Le loro proprietà sono numerose: non solo hanno più principi nutritivi, ma favoriscono anche il dimagrimento!
Cosa sono
Per “alimenti integrali” ci si riferisce a un tipo di farina, a base di grano, più ricca di nutrienti rispetto a quella comune (la farina 0 oppure 00). Questo è dovuto alla lavorazione di quest’ultima, un vero e proprio processo di raffinazione che, generalmente, elimina gran parte delle sostanze nutritive per renderla più fine.
La farina integrale, da cui derivano appunto gli omonimi alimenti (pane, pasta, ecc), si chiama in questo modo proprio perché, dopo la lavorazione, rimane per lo più integra. I chicchi del grano sono costituiti da 3 parti: la buccia esterna, che è la crusca, il germe (cioè il seme), e infine la parte amidacea al cui interno si trovano nutrienti tra cui i carboidrati complessi. La raffinazione della farina comune elimina tutte queste parti, mentre quella integrale le mantiene risultando più nutriente e genuina.
Perché preferirli
La maggior parte dei nutrizionisti consiglia caldamente il consumo di alimenti integrali, perché? La risposta è molto semplice: questo genere di farina contiene dei preziosissimi micronutrienti, mentre quella comune ne è priva. La farina integrale è ricca di fibre e di sali minerali, inoltre favorisce la funzionalità dell’apparato digerente.
La vitamina B abbonda in questi alimenti, e i suoi benefici sono davvero importanti. Prima di tutto fornisce all’organismo una grande quantità di energie, inoltre facilita l’eliminazione dei grassi durante la digestione.
La vitamina E, anch’essa presente nella loro composizione, è un forte antiossidante che influisce sul rinnovo cellulare. La sua azione consiste proprio nel mantenere sane le nuove cellule, migliorandone la struttura se danneggiate.
Mantenendo alcune parti del grano, la farina integrale contiene molti sali minerali fondamentali per il nostro benessere, tra cui il magnesio. Questo influenza il metabolismo dei grassi e delle proteine, inoltre agisce sul sistema nervoso.
La fibra alimentare che costituisce questi alimenti è di primaria importanza. Negli ultimi decenni la nostra dieta si è modificata radicalmente a beneficio dei prodotti più raffinati per favorirne la conservazione. In questo modo si è persa l’abitudine di assumere la quantità di fibre consigliata, pari a 35 grammi al giorno, abbassandola a soli 20 grammi.
Pro
La dieta a base di alimenti integrali risulta particolarmente genuina e, come abbiamo detto, favorisce il benessere di tutto l’organismo. I nutrienti che contengono, infatti, generano una reazione a catena migliorando la maggior parte delle funzionalità del corpo.
Le farine integrali facilitano il transito intestinale; questo non influisce solo sui gonfiori di stomaco o la stipsi, bensì limitano l’assorbimento dei grassi.
Essendo ricchi di fibre, questi alimenti aiutano a mantenere la linea ancora più facilmente. Oltre a occuparsi dell’intestino, ripulendolo, aumentano la sensazione di sazietà evitando di farci abbuffare.
Bilanciando l’appetito, inducendo l’organismo a nutrirsi in dosi corrette, gli alimenti integrali aiutano ad avere un maggior controllo del peso corporeo. Di conseguenza diminuiscono l’insorgere delle malattie legate all’obesità tra cui quelle cardiovascolari, inoltre abbassano il tasso di colesterolo nel sangue.
Contro
Pur essendo caldamente consigliati, anche questi cibi nascondono delle inside, specie se se ne abusa a tavola. Come abbiamo detto, gli alimenti integrali sono un bene prezioso per la salute, inoltre aiutano a tenerci in forma più facilmente. Per godere di questi benefici, però, è necessario consumarli con parsimonia, quindi mangiarli a piccole dosi.
Come per la maggior parte dei carboidrati, il loro abuso comporta una tipica sonnolenza e, talvolta, stanchezza mentale.
Essendo ricchi di fibra alimentare, inoltre, esagerando con le dosi si ostacola l’assorbimento di importanti sali minerali come il calcio e lo zinco; questo può comportare una carenza significativa che, a lungo andare, influisce sulla nostra salute.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.