La dieta di transizione è uno specifico regime alimentare che si adotta per passare da un’abitudine alimentare all’altra.
Le diete di transizione consistono nel cambiamento progressivo del modo di mangiare, con l’eliminazione di alcuni cibi e l’introduzione di altri.
Questo tipo di dieta è frequente:
- Dopo un periodo di digiuno dovuto a particolari malattie: in questo caso l’organismo non riesce a sopportare il ripristino immediato di una alimentazione completa. È invece necessario reintrodurre gli alimenti e la quantità di calorie in modo graduale.
- Nel passaggio al vegetarianesimo: spesso un cambiamento repentino non è possibile. Il corpo umano, infatti, è “dipendente” da alcune sostanze (ad esempio la carne) difficili da abolire completamente in breve tempo. Il modo più adatto per il passaggio al vegetarianesimo è diminuire costantemente la quantità del cibo che si desidera eliminare e, contemporaneamente, aumentare le dosi dell’alimento che andrà a sostituire le pietanze da abolire.
- Nel passaggio a qualsiasi tipo di modello alimentare: il passaggio da un modo all’altro di mangiare richiede la stessa metodologia usata nel passaggio al vegetarianesimo. Per passare al “crudismo” (alimentazione esclusivamente a base di pietanze crude), per esempio, è necessario non abbandonare immediatamente i cibi cotti, ma diminuirne la quantità fino alla completa eliminazione.
Nel primo caso queste accortezze sono necessarie per consentire all’organismo di recuperare la normale assimilazione delle sostanze dopo un periodo di alimentazione bassa o inesistente.
Negli altri casi questo metodo consente di agevolare il cambio di alimentazione; un passaggio improvviso da un’alimentazione all’altra, infatti, è solitamente complicato, perché l’abitudine di mangiare determinati cibi è radicata e l’organismo li recepisce come indispensabili. La dieta di transizione permette, attraverso la gradualità, di ridurre al minimo la fatica per l’abbandono di questi cibi.
Prima di iniziare una dieta di transizione è consigliabile consultare un dietologo, che vi aiuterà nella scelta e nel dosaggio degli alimenti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.