Gli integratori alimentari sono oggi sempre più utilizzati e questo è senza dubbio un segnale positivo che denota maggiore attenzione verso la propria salute. Il problema è che non sempre gli integratori alimentari vengono usati correttamente e con cognizione di causa. Spesso, infatti, per mancanza di informazioni sulle loro reali funzioni, sono utilizzati a sproposito: e le conseguenze per la salute non vanno sottovalutate. Ecco qualche indicazione per assumerli in modo più consapevole.
Cosa sono gli integratori alimentariGli integratori alimentari non sono affatto delle medicine (a volte c'è un po' di confusione rispetto a questo), ma semplicemente degli alimenti: pertanto non hanno il potere di curare nessuno stato patologico. Possono solo aiutare l'organismo a svolgere le sue naturali funzioni fisiologiche e ad aumentarne lo stato di benessere generale. Sono
concentrati di sostanze nutritive (ad esempio vitamine, sali minerali..) importanti per il benessere e la salute dell'organismo e si possono presentare sotto forma di compresse, capsule, tavolette, bustine in polvere, fiale, contagocce, etc.
Quando e perché assumere gli integratori alimentariGli integratori servono solo ed esclusivamente per integrare la dieta: di conseguenza non possono essere di alcuna utilità se l'alimentazione di base non è corretta e bilanciata. Allo stesso modo non possono nemmeno compensare eventuali abitudini scorrette e dannose per la salute, come il fumo, l'abuso di alcolici, etc.. In quali situazioni possono quindi essere di utilità? Gli integratori possono
servire in tutte quelle circostanze in cui, pur seguendo una dieta corretta, l'organismo richiede un maggiore apporto di alcune sostanze nutritive che la sola alimentazione non è in grado di soddisfare: è il caso ad esempio di chi pratica in modo intenso
attività sportiva, oppure di alcuni
passaggi fisiologici come la menopausa o la gravidanza. Sono utili anche quando, magari a seguito di una malattia oppure per altri più banali motivi (periodi di stress...), l'organismo risulta un po' affaticato e debilitato e quindi necessita di un'integrazione nutritiva da affiancare alla normale alimentazione. L'assunzione di integratori è utile anche per preparare l'organismo all'
esposizione solare: prima di una lunga vacanza oppure prima dell'inizio della bella stagione si può iniziare ad assumere degli integratori a base di vitamine e betacarotene, in modo da rinforzare le difese della pelle e proteggerla da eritemi e scottature (e anche dalla formazione di rughe).
Attenzione a cosa si compraDi fondamentale importanza è prestare molta attenzione ai prodotti che si acquistano, soprattutto se si ha intenzione di comprarli on line. Date un'occhiata al
sito del Ministero della Salute: qui potrete consultare il registro nazionale degli integratori alimentari, dove sono elencati tutti gli integratori alimentari regolarmente notificati (come tutti i cibi, anche gli integratori alimentari sono sottoposti a regolamentazione).
Integratori e perdita di pesoSe si intende assumere un integratore alimentare allo scopo di perdere peso, bisogna tenere presente che da soli gli integratori possono fare ben poco. Per perdere peso è necessario seguire una dieta bilanciata e povera di grassi e praticare con costanza attività fisica: non ci sono scappatoie! Gli integratore alimentari sono solo un aiutino in più.
Integratori e sportSpesso gli integratori vengono assunti dagli sportivi. Tuttavia è necessario specificare che praticare attività sportiva non significa sempre e comunque dover assumere degli integratori. Un'alimentazione equilibrata in molti casi può bastare: in caso contrario, bisogna
calibrare l'assunzione degli integratori in base alla portata e alla tipologia dell'attività fisica svolta, seguendo sempre i consigli del medico e quelli riportati sulla confezione.
Leggere bene le etichetteQuando si assumono integratori è sempre bene leggere le etichette, prestando attenzione ad una serie di elementi:
ingredienti presenti (soprattutto se soffrite di particolari intolleranze o allergie),
dosi consigliate, tempi di somministrazione (gli integratori non vanno mai assunti per lassi di tempo eccessivamente lunghi, a meno che non sia stato il medico a prescriverlo) ed eventuali altre avvertenze.
Cosa fare in caso si effetti collateraliA volte può succedere che anche un integratore alimentare dia degli effetti collaterali: in tal caso, l'unica cosa da fare è sospendere la somministrazione e rivolgersi al medico.
Situazioni in cui è indispensabile consultare il medicoCi sono poi alcune situazioni particolari in cui l'assunzione degli integratori deve avvenire solo dopo aver consultato il medico: ad esempio, quando si desidera
prolungare l'assunzione oltre il periodo indicato sulla confezione, quando si vogliono associare più integratori diversi, quando si soffre di particolari problemi di salute e/o si stanno assumendo
altri farmaci, quando si è
in dolce attesa o si sta allattando. Ed è bene consultare il medico anche prima di somministrare integratori ai
bambini.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.