I broccoli sono una fonte preziosa di vitamine, fibre, sali minerali e altre sostanze antiossidanti che fanno bene al nostro organismo. Sono senza dubbio uno degli ortaggi più salutari. Giovano al cuore, aiutano a depurare l'organismo, abbassano il colesterolo e tanto altro ancora. In più sono ipocalorici e possono quindi essere consumati con regolarità e senza nessun problema anche da chi è a dieta. Vediamo più nello specifico quali sono i benefici di questi ortaggi non sempre apprezzatissimi (soprattutto dai bambini), ma così preziosi per la nostra salute.
Svolgono un'efficace azione antiossidante
I broccoli sono un vero concentrato di sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare provocato dall'azione dei radicali liberi: anzitutto la vitamina C (sono uno degli ortaggi più ricchi di questa vitamina), ma anche la zeaxantina, la luteina e i flavonoidi. Per questo motivo sono alleati della nostra bellezza: come tutti i cibi antiossidanti, anche i broccoli aiutano a mantenere giovane ed elastica la pelle e a preservare la tonicità muscolare.
Proteggono dalle malattie cardiovascolari e abbassano il colesterolo
I broccoli aiutano anche a prevenire l'insorgere di malattie dell'apparato cardiovascolare (tipo infarto o ictus) perché i tanti antiossidanti che contengono tengono in buono stato e ben funzionanti le arterie e regolano la pressione. Inoltre, abbondando di fibre, favoriscono l'abbassamento del colesterolo.
Hanno proprietà antinfiammatorie
I broccoli contengono alcune sostanze (sulforafani e isotiocianati) dalle ottime capacità antinfiammatorie: in particolare, agiscono sugli stati infiammatori della parte alta delle vie aeree. Le loro proprietà antinfiammatorie possono rivelarsi utili anche in caso di allergie.
Combattono la stitichezza e favoriscono la diuresi
Essendo ricchi di fibre, i broccoli sono l'ortaggio ideale da consumare se si soffre di stitichezza. Inoltre, favoriscono anche la diuresi, aiutando così l'organismo a depurarsi e ad eliminare le scorie. Sono soprattutto sostanze come la gluconasturtina, la glucorafanina e la glucobrassicina a rendere possibile quest'azione disintossicante.
Aiutano a prevenire alcuni tumori
I broccoli, se consumati con regolarità, grazie al loro alto contenuto di antiossidanti aiutano anche a prevenire la formazione di cellule cancerogene: sono in particolare il sulforano e l'indolo-3-carbinolo (un antiossidante) le sostanze in grado di esplicare una valida azione antitumorale. Nello specifico, queste sostanze aiutano a prevenire i tumori al seno, al polmone e all'intestino.
Rafforzano le difese immunitarie e prevengono ulcere e gastriti
In generale mangiare tanti broccoli aiuta a rendere più efficiente il sistema immunitario, vista la gran quantità di sostanze antiossidanti che contengono. In particolare, però, i broccoli aiutano a contrastare la crescita di un batterio della mucosa gastrica, l'Helicobacter pylori, spesso causa di ulcere e gastriti.
Contrastano l'osteoporosi
Essendo ricchi di vitamina K e di calcio, i broccoli aiutano anche a contrastare l'insorgere dell'osteoporosi, disturbo piuttosto comune soprattutto fra le donne (in particolare dopo la menopausa).
Come cuocere i broccoli
Per godere di tutti i benefici dei broccoli è bene evitare di cuocerli troppo: con la cottura, infatti, diverse sostanze nutritive vanno disperse, perché non resistono al calore. Ecco perché è meglio preferire le cotture leggere e a bassa temperatura: ad esempio è perfetta la cottura al vapore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.