L’ananas è un frutto tropicale originario dell’America meridionale, ormai presente sul mercato tutto l’anno. È noto per il suo potere anticellulite, ma non solo. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, come integrarlo nella dieta e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’ananas
L’ananas è un frutto molto ricco di acqua, ma anche di vitamine A e C e Sali minerali quali potassio, calcio e fosforo.
È considerato il frutto anticellulite per eccellenza e il merito è della bromelina, una sostanza che abbonda nel gambo dell’infruttescenza, in grado di trasformare le proteine (animali) in aminoacidi, con una spiccata azione diuretica e antinfiammatoria. La cellulite, infatti, è un’infiammazione del tessuto adiposo, che porta alla ritenzione e al ristagno dei liquidi negli spazi intracellulari. I preparati a base di bromelina, non a caso, sono consigliati per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Questo principio attivo, inoltre, favorisce la digestione e ha un’attività antiaggregante piastrinica e modulante della coagulazione nell’insufficienza venosa (condizione che predispone alla cellulite).
Ananas brucia grassi
La bromelina contenuta nell’ananas è considerata anche un brucia grassi naturale e questo è vero in parte. Tale sostanza, infatti, velocizza il metabolismo poiché è in grado di scomporre le proteine (animali) una volta giunte nel nostro stomaco, ma il fatto che velocizzi la digestione non vuol dire che abbia un potere dimagrante. È vero piuttosto che se l’ananas viene associato a una dieta ipocalorica può contribuire alla perdita di peso. Pensare di assumere la bromelina e di dimagrire senza correggere l’alimentazione e più in generale lo stile di vita è una pretesa illusoria.
Uso dell’ananas
L’ananas si può assumere sotto forma di estratto secco (capsule e compresse) o tintura madre. La posologia nel primo caso è di 800-1000 mg in 2 somministrazioni al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, mentre l’estratto idroalcolico è consigliato nella misura di 30-40 gocce da sciogliere in un bicchiere di acqua, 3 volte al giorno, sempre lontano dai pasti.
Controindicazioni
La bromelina contenuta nell'ananas può scatenare allergie e non è ben tollerata in caso di ulcera peptica; è controindicata per chi è in cura con farmaci anticoagulanti (es. aspirina o medicinali fluidificanti del sangue) a causa della sua attività antiaggregante piastrinica che può aumentare il rischio di emorragie. È sconsigliata anche in gravidanza poiché la bromelina può indebolire le pareti dell’utero e indurre le contrazioni, oltre che favorire emorragie a livello dell’utero. In ogni caso, se si è effetti da disturbi particolari, è preferibile sempre prima consultare il parare del medico curante.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.