Pur essendo radicato nella tradizione della cucina italiana, il burro è un prodotto da utilizzare con parsimonia. Ricco di colesterolo, infatti, rappresenta un fattore di rischio per la nostra salute, quindi sarebbe meglio sostituirlo con ingredienti altrettanto gustosi ma meno dannosi.
Ingredienti alternativiLa natura offre diverse scelte per sostituire il burro per le proprie preparazioni. In cucina si può ricorrere a diverse alternative senza guastare il risultato finale: basta scegliere l’ingrediente più adatto.
L’
olio extravergine d’oliva è l’alternativa al burro per antonomasia, nonché un’inesauribile fonte di benessere. Nonostante questo, però, bisogna sempre utilizzarlo con parsimonia, così da sfruttarne tutte le proprietà a favore della nostra salute.
Questo prezioso prodotto, completamente naturale, può sostituire il burro sia per le ricette salate sia per quelle dolci. Per contrastare il sapore deciso dell’extravergine d’oliva, anche l
’olio di semi di mais è una valida scelta, soprattutto in pasticceria.
La proporzione da seguire senza rovinare le proprie ricette è la seguente:
100 grammi di burro = 80 grammi di olio. Seguendo questo rapporto riuscirete a realizzare qualsiasi ricetta.
La
margarina è un altro prodotto molto comune in cucina: spesso viene utilizzata al posto del burro in caso di intolleranza al lattosio. Se si vuole usare la margarina, bisogna però prestare molta attenzione agli ingredienti che la compongono. Molti di questi prodotti in commercio, infatti, sono costituiti dal latte in polvere, quindi è necessario controllare l’etichetta informativa.
Il burro e la margarina hanno lo stesso peso, quindi non è necessario seguire alcuna proporzione. La relazione tra questi due ingredienti, infatti, è la seguente:
100 grammi di burro = 100 grammi di margarina.
I prodotti a base di
soia sono perfetti per prendere il posto del burro: genuini, ipocalorici e dal sapore molto delicato. Data quest’ultima caratteristica, la
panna o lo
yogurt di soia si possono preferire anche all’olio per via del gusto, che è meno prorompente dell’extravergine d’oliva.
Per utilizzare questi ingredienti è necessario seguire questa proporzione:
100 grammi di burro = 125 grammi di yogurt o di panna di soia.
Ricette fai da teSi può inoltre decidere di sostituire il burro con prodotti molto simili, da realizzare a casa con ingredienti completamente naturali:
- Burro vegetale
Presente nella maggior parte dei negozi alimentari biologici, il burro vegetale si può preparare in casa davvero facilmente.
In una terrina versate 10 g di lecitina di soia e amalgamatela a 1 cucchiaio di acqua fredda, poi incorporate 60 g di olio di riso e 10 g di olio extravergine d’oliva. Spostate il composto in freezer per appena 10 minuti, poi riprendetelo e passatelo con il frullatore a immersione. Aggiungete, a poco a poco, altri cucchiai di acqua fredda finché non otterrete un composto denso molto simile al burro. Spostate il burro vegetale in una ciotolina e mantenetelo in frigorifero fino al momento di usarlo. - Crema di sesamo
Adatta soprattutto per le ricette salate, la crema di sesamo è una gustosa alternativa al burro.
Per prepararla a casa, tostate 6 cucchiai di semi di sesamo in una padella antiaderente poi, dopo appena 10 minuti, spegnete il fuoco e versateli in un mixer. Iniziate a frullarli al minimo della potenza, quindi aumentatela aggiungendo l’olio di semi di sesamo che basta per ottenere una crema. Quando avrete raggiunto la consistenza ideale, spegnete il mixer e sposate il composto in un barattolo. Conservatelo in frigorifero.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.