Cosa è
La sciabola è una delle discipline della scherma che prendono il nome dall'arma utilizzata (le altre sono il fioretto e la spada). Nello specifico la sciabola è un’arma che è composta come le altre da lama e guardia, caratterizzata da una coccia molto ampia per proteggere la mano dei colpi. Gli atleti che si sfidano nella sciabola devono rispettare delle regole convenzionali, sotto la supervisione di un arbitro. I colpi ammessi che possono essere portati all'avversario sono diretti a testa, busto e braccia, esclusa dunque la parte del corpo sotto la vita.
Pro
Praticare la sciabola, così come le altre discipline della scherma, aiuta a sviluppare la resistenza muscolare e il fiato. Inoltre allena notevolmente i riflessi che sono continuamente sollecitati nei tempi di reazione all'attacco avversario. Si tratta di uno sport in cui la lettura delle mosse dell’avversario è decisiva. Nella sciabola si sviluppa anche la capacità di gestire le varie fasi di un incontro amministrando le proprie forze e condizioni fisico-atletiche.
Contro
La posizione assunta in pedana durante gli incontri di sciabola, così come durante gli allenamenti, sollecita in maniera continua le articolazioni delle ginocchia e la muscolatura delle gambe. Attenzione dunque a praticare questo sport se si arriva da recenti infortuni a ginocchia e caviglie. Il rischio di farsi male perché colpiti dall'arma dell’avversario è praticamente inesistente, data la divisa protettiva con la quale gareggiano gli sciabolatori. Tra i contro di questo sport c’è il costo che solitamente l’atleta deve sostenere per l’acquisto dell’attrezzatura, soprattutto la divisa e in particolare il corpetto elettronico e la maschera.
Quando iniziare
I bambini affascinati dalla scherma, e dalla sciabola in particolare, possono iniziare a praticarla già all'età di 8-10 anni. Le protezioni non espongono i bambini, così come gli adulti, a rischi maggiori rispetto a qualsiasi altro sport.
Attrezzatura e abbigliamento
L’attrezzatura e l’abbigliamento per gli sciabolatori includono diversi componenti. Innanzitutto l’arma, ovvero la sciabola. Questa è composta principalmente da due parti: lama e guardia. La lama può essere lunga fino a un massimo di 880 mm ed è fatta d’acciaio temprato o inossidabile. La guardia invece è composta da chioccia (per proteggere la mano), l’impugnatura e il pomolo (per tenere unite le varie parti dell’arma). Spostando l’attenzione sull'abbigliamento, lo sciabolatore deve indossare una divisa da scherma di uno speciale materiale che prevede guanti, pantaloni e giacca. Sopra la giacca va indossato un corpetto elettronico che registra i colpi dell’avversario. Infine sulla testa va indossata una maschera/casco protettiva con una visiera schermata sul volto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.