Il naso è un organo che contribuisce a compiere 3 funzioni specifiche: respiratoria, olfattiva, fonatoria.
È un organo importante e per questo è necessario curare in modo corretto le malattie del naso, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi, sono malattie lievi.
Le principali malattie del naso sono:-
Rinite: infiammazione di origine batterica. È caratterizzata da eccessiva produzione di muco, catarro, congestione delle vie respiratorie. La rinite può essere cronica quando la malattia si prolunga nel tempo. È invece atrofica se è accompagnata dalla formazione di croste. Si cura con farmaci antibiotici.
-
Sinusite: comune infezione virale o causata da batteri. È una malattia molto comune caratterizzata dal blocco delle vie respiratorie. Le mucose del naso si gonfiano e tendono a ostruire l’apertura dei seni nasali e a favorire la produzione di muco. Diventa cronica quando si prolunga per più di 10/12 settimane.
-
Deviazione del setto nasale: congenito o dovuto a colpi e traumi. È la malformazione del setto nasale. Spesso è asintomatico e non dà fastidio, a volte provoca otturazione del naso e conseguenti difficoltà respiratorie. In questo caso può essere ricostrutio attraverso la chirurgia.
- Epistassi: è il sanguinamento del naso. Molto spesso è conseguenza del raffreddore, che causa rottura dei capillari che terminano nel naso. Per fermare l’emorragia è sufficiente tenere per 5/10 minuti le dita premute alla metà del naso. Se l’emorragia non si ferma, è probabile che l’epistassi sia posteriore, causata cioè dalla rottura di varici più interne. Questo tipo di epistassi è più pericoloso perché il sangue può entrare nella gola e richiede quindi un trattamento più specifico.
- Ipertrofia adenoidea (o Adenoidi): protuberanza del tessuto linfatico della rinofaringe che protegge le vie respiratorie. Diventano fastidiose quando si infettano, perchè occludono l’apparato respiratorio, provocando difficoltà alla respirazione, voce nasale, otiti. In questi casi è consigliabile l’asportazione chirurgica.
- Ipertrofia dei turbinati: infezione che colpisce e ingrossa i turbinati, le strutture ossee ricoperte dalla mucosa responsabile del riscaldamento e della purificazione dell’aria che entra dal naso. I sintomi e le cure sono le stesse delle adenoidi.
- Vestibolite nasale: piccole infezioni batteriche e foruncoli che contribuiscono alla formazione di croste fastidiose. La cura è a base di penicillina.
- Disturbi dell’olfatto e del gusto: incapacità di percepire i giusti sapori e odori. Sono di solito interdipendenti. Ci sono diverse forme di disturbo dell’olfatto: anosmia (perdita dell’olfatto), iposmia (diminuzione dell’olfatto), disosmia (percezione olfattiva sgradevole), iperosmia (aumento della percezione degli odori). Per quanto riguarda i problemi al senso del gusto, la malattia è l’ipoguesia (riduzione della percezione del gusto).
Più serie, invece, le seguenti malattie del naso:
-
Polipi: ispessimento della parete interna del naso, simile a un nocciolo, solitamente dovuto a un’infiammazione (rinite, sinusite). Si cura con cortisonici ma spesso non si ottiene la completa eliminazione del polipo, che deve essere asportato chirurgicamente, soprattutto perchè potrebbe essere una manifestazione di nascenti neoplasie benigne o maligne.
- Neoplasie: forme tumorali i cui sintomi sono emorragia monolaterale, ostruzione della narice, gonfiore facciale. Ce ne sono di vario tipo: papillomi esofitici, papillomi invertiti dei seni nasali (tumori locali maligni), carcinoma epidermoidale, fibromi e neurofibromi (benigni).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.