La pelle dei neonati è molto delicata; per questo è importante proteggerla da tutti i fattori che potrebbero irritarla: freddo, insetti, possibili irritazioni etc. Per farlo occorre trattarla con cura e usare prodotti specifici e delicati. Vediamo insieme tutti i trucchi per proteggere la pelle del bebè.
I primi passetti e la felicità sul volto del piccolo, ora consapevole di essere indipendente nei movimenti, immortalano un momento emozionante d irripetibile nelle tappe della crescita del bambino. Dai gattoni alla camminata autonoma, scopriamo come si evolve il suo percorso motorio.
La prima parola, così come il primo passetto, rappresenta una tappa fondamentale nella crescita di un bambino e determina l’inizio della sua indipendenza. Sono gesti che ci affascinano e ci fanno commuovere.
In piscina vanno rispettate delle regole di igiene per evitare il contagio di infezioni favorite dall’alta temperatura e dall’umidità. Peraltro, essendo la pelle dei bambini particolarmente delicata, questi sono naturalmente più predisposti al rischio di contagio di infezioni epidermiche. Ciò non deve assolutamente scoraggiare i genitori dal portare i figli in piscina fin da piccoli ma solo spingerli a seguire qualche attenzione in più.
Settembre significa per i bambini rientro a scuola e necessità di abituarsi a regole e orari più rigidi. Come aiutarli? Qual è il compito dei genitori per evitare ai più piccoli lo stress del rientro sui banchi?
Scegliere i regali di Natale per i bambini è sempre un piacere, perché si viene ricompensati con quell’impagabile gioia che solo i più piccoli riescono a manifestare. È la magia del Natale, quella che con il crescere inevitabilmente un po’ si perde. E allora poco importa se il merito non sarà vostro ma di Babbo Natale, quel sorriso sul loro volto non ha davvero prezzo! I bambini scrivono la letterina a Babbo Natale con largo anticipo e sanno già da mesi cosa farsi regalare. Con ansia aspettano la notte del 24, o la mattina del 25, per rompere quell’attesa febbrile. Ma potete provare a stupirli anche voi, magari facendo trovare sotto l’albero una sorpresa aggiuntiva gradita e inattesa, sempre se si sono comportati bene!
Le allergie dei bambini non devono rappresentare un motivo di ansia, perché sono piuttosto frequenti, ma al tempo stesso bisogna valutare attentamente ogni diagnosi per evitare di confondere un normale disturbo con un’allergia, errore che potrebbe causare al bambino danni più gravi dell’allergia stessa.
Il latte artificiale è un tipo di latte che viene somministrato ai neonati, non ancora pronti ad assumere il latte, diciamo così, da supermercato. È importante che sia il pediatra a decidere quale tipo di latte far bere al bambino, perché in commercio esistono tante varianti dovute a composizioni diverse, alcune delle quali potrebbero non risultare idonee al piccolo.
Lo sviluppo della capacità di linguaggio nei bambini segue diverse tappe non sempre lineari: è normale che i più piccoli possano avere delle difficoltà a esprimersi o a pronunciare determinate parole. Ma quando è necessario l’intervento del logopedista? Quando si parla di dislessia e come devono comportarsi i genitori di un bambino dislessico per aiutarlo?
Molte neomamme, spesso anche estremamente preoccupate e ansiose, chiedono consigli su come preparare il biberon, perché vogliono evitare ogni problema al loro piccolo cucciolo da sfamare. Vediamo insieme come si fa…