Per gli appassionati di fitness è importante allenare il polpaccio definendolo nel migliore dei modi. Altri desiderano invece snellire e tonificare il proprio polpaccio attraverso semplici esercizi. È fondamentale eseguire degli esercizi ben precisi e focalizzati per quella fascia muscolare, svolgendo un certo numero di ripetizioni in serie in un determinato arco di tempo. Vediamone alcuni.
La zona delle spalle e delle scapole è una delle più soggette a soffrire di tensione e contratture dovute sia allo stress che alla postura scorretta. Per questo motivo è importante dedicare qualche minuto della giornata per fare degli esercizi di stretching per le spalle in maniera tale da evitare che le tensioni muscolari si accumulino fino a bloccarci completamente.
A differenza di quello aerobico, l’allenamento anaerobico si svolge in assenza di ossigeno: questo significa che non è l’ossigeno a essere utilizzato come principale fonte energetica durante l’allenamento, ma il glicogeno, contenuto nei muscoli. L’allenamento anaerobico si caratterizza in particolare sulla breve durata, con sforzi intensi ma quasi mai superiori ai 2 minuti.
Molte persone soffrono del mal di spalle, le cui cause possono avere origini diverse, tra cui per esempio una postura scorretta, traumi, infiammazione dei tendini, dei muscoli o delle articolazioni. È molto importante svolgere delle attività sportive, attraverso semplici esercizi, per prevenire, ridurre ed evitare disturbi alle spalle. Vediamo alcuni esercizi.
L’allenamento aerobico è un tipo di attività sportiva piuttosto moderata che utilizza ossigeno per dare energia per consentire la contrazione muscolare. Un esercizio diventa aerobico solo quando lo sforzo muscolare è prolungato per alcuni minuti.
Il pilates è un’attività sportiva che permette di allenare vari muscoli del nostro corpo, in particolar modo i muscoli posturali. Ma il pilates offre molto di più, ovvero consente anche di snellire pancia, fianchi e dimagrire cosce e glutei. Spesso si discute sull’efficacia o meno del pilates come metodo per smaltire quei grassi in più, che molte donne vorrebbero far scomparire in un attimo. Ci sono diverse opinioni a tale riguardo. Vediamole
La cervicale si manifesta come un dolore in prossimità del collo che molte volte si distende fino alle spalle e alle braccia. Questo tipo di disturbo sorge solitamente dopo movimenti bruschi, postura scorretta, mancanza di attività sportiva, stress eccessivo, colpi di freddo oppure tensione muscolare. È possibile svolgere degli esercizi con l’obiettivo di mobilizzare le vertebre cervicali e di sciogliere la tensione muscolare.
Il mal di schiena è considerato una patologia che segnala la presenza di problemi a livello della colonna vertebrale. Le cause possono essere di vario tipo e solitamente riguardano il malfunzionamento di una componente (legamenti, muscoli, dischi, ecc.) della schiena. Le cure per il mal di schiena prevedono farmaci per sollevare il paziente dal dolore, ma anche massaggi, interventi chirurgici nei casi più estremi e soprattutto attività fisica. L’esercizio fisico può essere svolto con l’obiettivo di prevenire o riuscire a dare un sollievo al dolore cronico.
La sciatalgia o sciatica è una patologia che si manifesta con un dolore intenso alla gamba che parte dal basso della schiena, estendendosi anche fino all’anca e al piede. Il dolore è causato dall’infiammazione e/o dalla compressione della radice del nervo ischiatico. Per dare sollievo al dolore si possono praticare specifici esercizi fisici da associare alle terapie prescritte dal medico. Comunque, per pervenire la sciatica, è bene praticare con costanza attività sportiva, anche facendo semplici esercizi da praticare in casa, per mantenere i muscoli dorsali e addominali allenati e la colonna vertebrale elastica.
Il Gag è un’attività sportiva dedicata al modellamento e alla tonificazione dei muscoli che riguardano le zone corporee dei glutei, degli addominali e delle gambe. Questa tecnica permette anche di bruciare le calorie, dando dei benefici al sistema cardio-respiratorio e dei miglioramenti nella resistenza muscolare. Gli esercizi di Gag non devono essere svolti necessariamente in palestra, ma anche a casa dedicando mezz’ora del tempo libero a disposizione.