L’allenamento aerobico è un tipo di attività sportiva piuttosto moderata che utilizza ossigeno per dare energia (in forma di ATP) per consentire la contrazione muscolare. Un esercizio diventa aerobico solo quando lo sforzo muscolare è prolungato per alcuni minuti, all’incirca per più di 3-4 minuti.
L’allenamento aerobico è molto più efficace di un allenamento anaerobico ma, dal punto di vista del consumo di energia, risulta essere meno efficiente.
Questo tipo di allenamento è un ottimo metodo per eliminare i cuscinetti di grasso in eccesso in modo moderato e graduale. Con l’allenamento aerobico si possono trarre numerosi vantaggi e benefici per il proprio corpo ma, come per ogni attività sportiva, è consigliato sottoporsi prima a un’accurata visita dal proprio medico.
L’allenamento aerobico è quindi un’ottima attività sportiva, che può essere praticata da soggetti in qualsiasi fascia d’età soprattutto per bruciare il grasso corporeo e aumentare la concentrazione del colesterolo HDL (ovvero il colesterolo buono), ma i benefici sono tanti altri.
Attraverso le attività aerobiche, infatti, è possibile rendere più efficace l’apparato cardiocircolatorio e quello respiratorio, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Inoltre fornisce un contributo importante all’aumento della potenza, della resistenza e dell’elasticità muscolare.
Proprio per questo motivo è fondamentale, prima di iniziare l’allenamento aerobico, sottoporsi a una visita medica per controllare il funzionamento di muscoli e articolazioni. Spesso, infatti, le persone devono sospendere o rinunciare a un allenamento per il semplice fatto di aver esagerato nell’eseguire il programma di allenamento, poiché convinte di eliminare in poco tempo i chili in più. Facendo cosi, ci si provoca solo forti dolori ai muscoli, precludendo la possibilità di continuare l’attività sportiva e dunque la sua efficacia.
Gli sport in cui risulta essere coinvolto un metabolismo aerobico sono tutti quelli che prevedono uno sforzo prolungato. Ne fanno parte il nuoto, la corsa campestre, la corsa di fondo, il ciclismo, il podismo, il canottaggio, gli sport estensivi o di lunga durata come lo sci di fondo e il triathlon.
Alcuni sport, in particolare, sono particolarmente efficaci per il potenziamento e il miglioramento del benessere fisico:
- CICLISMO
Il ciclismo è un’attività che contribuisce al benessere fisico, aumentando l’efficienza cardiaca (stimola il flusso sanguigno); migliorando la capacità respiratoria (assicura un miglior scambio di ossigeno con gli alveoli polmonari); ottimizzando l’efficienza muscolare (aumenta la vascolarizzazione nei muscoli impegnati).
- CORSA
I benefici della corsa sono numerosi: tra questi ci sono la prevenzione delle malattie cardiovascolari, la prevenzione di ipercolesterolemia e diabete, la riduzione dei rischi di osteoporosi. Attraverso la corsa, si ha una maggiore forza e tonicità muscolare, così come una maggiore efficienza cardiocircolatoria e respiratoria.
- NUOTO
I benefici del nuoto comprendono uno sviluppo della struttura ossea, mentre la gabbia toracica tende a ingrandirsi. La massa muscolare viene allenata al completo, anche se in misura maggiore la muscolatura degli arti superiori.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.