Il mal di piedi non va sottovalutato. Bisogna indagarne subito le cause (soprattutto se le fitte sono forti), così da trattare il disturbo correttamente.
Con il termine "iperidrosi” si indica la sudorazione eccessiva, un problema che interessa diverse zone del corpo, in particolare le mani e le ascelle.
Il mal di pancia può essere ricondotto a cause diverse, dal semplice mal di pancia per stress o per l'alimentazione sbagliata ad un dolore forte e persistente.
Il gonfiore addominale (o meteorismo) può essere davvero fastidioso e spesso è strettamente legato al modo di alimentarsi e alle abitudini di vita.
Il dolore al petto viene spesso associato al rischio di infarto. In realtà, possono essere davvero tante le cause alla base di un dolore di questo tipo.
Il dolore al fianco sinistro è un disturbo generico, sintomo di problemi a volte banali, a volte più seri (a sinistra ci sono organi come pancreas e reni).
Il colpo di calore è una condizione di malessere provocata dall'aumento eccessivo della temperatura corporea. I primi sintomi vanno trattati in modo tempestivo.
La balbuzie è causata dall'errato ritmo respiratorio e trae origine da uno stato di tensione nervosa: chi ne soffre parla in modo spezzettato e poco fluido.
Dormire a sufficienza è importante per il benessere psico-fisico: la carenza di sonno ha infatti conseguenze molto negative sulla salute fisica e psicologica.
Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo è dominato da pensieri ossessivi e dalla necessità di mettere in atto comportamenti ripetitivi per ridurre l'ansia.