Il dolore al fianco sinistro è un sintomo generico che a volte non segnala nulla di grave né preoccupante, ma non sempre è da sottovalutare: può anche essere indice di patologie abbastanza serie (a sinistra abbiamo organi importanti come pancreas e reni).
Vediamo quali sono le possibili cause e le cure di questo disturbo.
Le cause del dolore al fianco sinistro
Il dolore al fianco sinistro ha potenzialmente tante cause di diverso tipo, perché diversi sono gli organi localizzati nel fianco sinistro: sono quindi parecchie le patologie e gli stati infiammatori che possono provocare dolore in questa parte del corpo. Ecco le possibili cause più comuni.
- Problemi renali (malattia del rene policistico, calcoli renali, infezioni renali)
- Anomalie o problemi alla milza: uno dei più comuni è la splenomegalia (milza ingrossata)
- Problemi al pancreas (ad esempio, stati infiammatori come la pancreatite acuta)
- Infezioni della vescica e del colon
- Sindrome del colon irritabile
- Problemi respiratori e/o cardiaci
- Gastrite e ulcera gastrica
- Gastroenterite (infiammazione dello stomaco provocata da un'infezione batterica oppure da un virus)
- Reflusso gastroesofageo
- Diverticolosi e diverticolite (infiammazione dei diverticoli dell'intestino)
- Meteorismo: alle volte anche un semplice problema di meteorismo (accumulo di gas) può causare dolore al fianco sinistro
- Intossicazione alimentare
- Contrattura del diaframma: una contrattura di questo muscolo localizzato fra stomaco e polmoni può fare pressioni sugli organi causando in questo modo il dolore al fianco sinistro
- Patologie ginecologiche: sono parecchi i disturbi di natura ginecologica che possono provocare dolore al fianco sinistro. Fra i più frequenti segnaliamo: cistiti ovariche, gonorrea, endometriosi, gravidanza ectopica, sindrome dell'ovaio policistico, malattia infiammatoria pelvica, fibromi uterini
- Malattie a carico dei vasi sanguigni addominali, come l'embolia delle arterie, l'aneurisma dell'aorta addominale, l'angioedema ereditario
- Corsa: è piuttosto comune accusare un dolore al fianco sinistro mentre ci si allena correndo. Anche se non vi è certezza scientifica riguardo ai meccanismi che provocano questo dolore durante la corsa, molto probabilmente il problema è da ricondurre a una riduzione dell'apporto di sangue al diaframma a seguito del movimento
Sintomi del dolore al fianco sinistro
Il dolore al fianco sinistro è dunque un disturbo di natura generica, sintomo esso stesso di problemi alle volte banali, alle volte più seri. A seconda della causa che l'ha scatenato, il dolore al fianco sinistro può essere accompagnato da altri sintomi la cui natura fa intuire la patologia che sta all'origine di tutto.
Ad esempio, in caso di sindrome del colon irritabile, oltre al dolore al fianco si hanno stipsi o diarrea; in caso di gastroenterite, gli altri sintomi specifici sono nausea, diarrea, inappetenza; in caso di pancreatite il paziente accusa nausea, febbre, diarrea, etc.
Le cure
Per far passare il dolore al fianco sinistro bisogna necessariamente individuare e trattare la patologia che l'ha originato.
In caso di infezioni, verrà dunque prescritta una terapia antibiotica; se il dolore è invece causato da una diverticolite, verrà modificata la dieta e verranno somministrati degli antibiotici... E via dicendo con tutte le altre patologie.
L'importante è rivolgersi senza esitazione al medico quando il dolore al fianco è molto forte e persistente, soprattutto se è associato ad altri sintomi come febbre o nausea.
Comunque, al di là delle terapie prescritte dal medico e qualunque sia la causa scatenante, il dolore al fianco sinistro si può alleviare e rendere più sopportabile adottando alcuni pochi e semplici accorgimenti dettati dal buon senso:
- Stare a riposo e mettere una bottiglia calda sopra il fianco
- Prendere un leggero antidolorifico (un farmaco da banco)
- Non forzarsi a mangiare
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.