La periartrite è un processo flogistico che impegna tutti i tessuti molli che circondano un’articolazione. Può essere la conseguenza di un’infiammazione che ha avuto origine nell’articolazione e si è poi diffusa ai tessuti; oppure può costituire un’affezione primitiva.
La più nota periartrite è quella scapolo-omerale, anche nota come malattia di Duplay.
Le cause della periartrite
Le cause della periartrite si possono suddividere in due tipologie. Cause primarie, ovvero quelle situazioni in cui si identifica un’origine ovvia, e cause di tipo secondario che implicano lesioni d’organo, osteoartrosi, artrite reumatoide, frattura.
Un’altra causa di periartrite è l’esposizione al freddo.
Sintomi della periartrite
La comparsa di un dolore intenso e acuto nell’articolazione interessata da periartrite è il sintomo caratteristico. Ne conseguono la rigidità dell’articolazione e l’impossibilità di svolgere i normali movimenti.
Le cure
Il dolore viene contrastato con la somministrazione di antinfiammatori e antidolorifici e con trattamenti di laserterapia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.