L’orzaiolo è un’infiammazione, piuttosto fastidiosa ma leggera, che colpisce le ghiandole sebacee delle palpebre dell’occhio, situate alla base delle ciglia.
L’orzaiolo può formarsi esteriormente (quando colpisce una ghiandola di Zeis) o nella parte interna dell’occhio (quando la ghiandola infettata è una ghiandola di Meibomio).
Le cause dell’orzaiolo
L’orzaiolo è causato da un’infezione batterica provocata dallo stafilococco, che attacca la palpebra e, ostruendo il dotto escretore (il canale da cui normalmente esce il sebo), dà vita all’infezione.
Sintomi dell’orzaiolo
L’orzaiolo si manifesta con un rigonfiamento e un arrossamento della palpebra, spesso accompagnato da dolore localizzato nella zona colpita.
Fra i sintomi possono verificarsi anche senso di bruciore, lacrimazione eccessiva e fastidio quando l’occhio è esposto alla luce.
Al centro dell’orzaiolo può comparire una piccola pustola dal colore giallastro, contenente pus, che si rompe spontaneamente riducendo il dolore e il gonfiore.
Se l’infezione non viene curata, c’è il rischio che essa si espanda infettando l’intera palpebra.
Forme di orzaiolo
L’orzaiolo può essere:
- Esterno: interessa le ghiandole di Zeis, è la forma più lieve di orzaiolo.
- Interno: colpisce le ghiandole interne, dette ghiandole di Meimobio. È una forma leggermente più grave rispetto all’orzaiolo esterno e deve essere curato con maggior cura e attenzione.
Le cure
Se l’infezione è esterna, spesso l’orzaiolo guarisce spontaneamente. L’orzaiolo non deve essere strizzato, perché in questo modo l’infezione potrebbe espandersi a tutto l’occhio. Sono utili impacchi di camomilla per lenire il dolore e favorire la pulizia del dotto escretore e la normale ripresa di produzione ed eliminazione di sebo.
Se l’orzaiolo si presenta frequentemente, è possibile ricorrere a pomate antibiotiche che ostacolano la diffusione dell’infezione.
Se invece l’orzaiolo è interno è necessario che il medico prescriva una cura più specifica, perché si tratta di un’infezione più difficile da curare, proprio perché meno facile da raggiungere.
A volte può rendersi necessario incidere o asportare chirurgicamente l’orzaiolo per facilitare l’espulsione del pus ed eliminare l’infezione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.