La neuropatia diabetica consiste nella compromissione di quelle fibre nervose che si incaricano della trasmissione delle informazioni tra il cervello e tutti gli altri organi. Le fibre nervose si suddividono in sensitive, motorie e autonome; le prime hanno la pertinenza dei sensi, le motorie si occupano degli stimoli muscolari e le autonome hanno il controllo delle attività indipendenti dalla volontà.
Il diabete non tenuto sotto controllo può, nella sua persistenza, andare a causare gravi alterazioni in queste fibre che hanno come conseguenza ultima la totale interruzione dell’informazione. Alcuni segnali non raggiungeranno più il cervello, mentre una serie di segnali fallaci provocheranno reazioni dannose all’organo interessato.
Se la neuropatia implica le fibre sensitive ne consegue, per esempio, una limitazione o la totale scomparsa della sensazione tattile e del dolore in una determinata area. Oppure la percezione fallace di dolori violenti per semplici sfioramenti o contatti superficiali.
Il danno alle fibre motorie determina invece il cattivo funzionamento del muscolo interessato fino ad arrivare alla paralisi mentre la degenerazione delle fibre nervose autonome provocherà alterazioni in organi come cuore, intestino, vescica.
La neuropatia diabetica è considerata una tra le più gravi complicazioni del diabete mellito e costituisce un fattore considerevole di invalidità.
Le cause della neuropatia diabetica
L’insorgenza della neuropatia diabetica è da imputare a una cattiva gestione della patologia diabetica. Un interessamento non corretto, poco puntuale e scarsamente contrastante può portare a danni generalizzati nei confronti dell’organismo, incluso il sistema nervoso.
Le variazioni, o totali interruzioni, delle trasmissioni nervose dal cervello al resto del corpo dipendono in massima parte da: iperglicemia, eccessiva presenza di zuccheri nel sangue; iperlipidemia, eccessiva presenza di grassi nel sangue; ipertensione arteriosa.
Sintomi della neuropatia diabetica
La sintomatologia dipende dalla regione interessata.
La neuropatia motoria si manifesta con la paralisi improvvisa di un muscolo e colpisce il più delle volte da un solo lato. I sintomi caratteristici sono crampi, ipostenia, atrofia.
La neuropatia sensitiva presenta forme di dolore fallace e forme di insensibilità al dolore. Si manifesta in modo bilaterale con particolare interessamento delle estremità inferiori. I sintomi caratteristici sono formicolio; intorpidimento; bruciore; dolore; ipersensibilità cutanea; iperalgesia; anestesia tattile, dolorifica, termica; atassia.
La neuropatia autonoma può manifestarsi in differenti organi e i sintomi caratteristici sono vampate di calore; tachicardia; iperidrosi e anidrosi; iposecrezione e ipersecrezione lacrimale; stipsi e diarrea; deficit viscerali; impotenza.
Le cure
Le forme lievi di neuropatia diabetica di solito regrediscono con la normalizzazione dei livelli glicemici. Per quanto riguarda le cure vertono più che altro sulla prevenzione tramite un adeguato controllo del diabete e nei casi specifici su una terapia dei sintomi inerente alla regione del corpo interessata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.