Il sistema immunitario è il sistema grazie al quale l’organismo riesce a difendersi dagli attacchi esterni.
Il sistema immunitario produce anticorpi (proteine) e linfociti T (cellule del sangue), che attaccano e distruggono le sostanze estranee pericolose.
In condizioni normali, anticorpi e linfociti T riconoscono le sostanze e i tessuti dell’organismo come “non estranei” e, per questo motivo, non li aggrediscono.
Le malattie immunitarie sono quelle patologie in cui il sistema immunitario è invece alterato e malfunzionante: proteine e linfociti T attaccano i tessuti e le cellule dell’organismo, poiché non li riconoscono come facenti parte dell’organismo stesso.
La causa dell’insorgere di questa malattia non è ancora del tutto nota. È comunque l’effetto dell’alterazione dei meccanismi che regolano la tolleranza immunologica.
Non esistono ancora terapie in grado di debellare le malattie autoimmunitarie. Per alcune patologie è possibile utilizzare corticosteroidei, che attenuano i dolori, ma che, tuttavia, non sono strumentali al miglioramento della malattia.
Le malattie autoimmuni si dividono in sistemiche e organo-specifiche localizzate. In entrambe i tessuti vengono danneggiati e le loro funzionalità annullate.
Malattie autoimmuni sistemiche
Sono quelle che interessano molti organi contemporaneamente e, spesso, interi apparati. Alcuni esempi di malattie autoimmuni sistemiche:
- Artrite reumatoide: poliartrite cronica che colpisce le articolazioni sinoviali. Le articolazioni si irrigidiscono e si deformano notevolmente, rendendo impossibile i movimenti.
- Lupus Eritematosus Sistemico
- Sclerodermia: malattia che attacca la pelle causando ispessimento.
- Granulomatosi di Wegener: malattia che attacca i vasi sanguigni e l’apparato circolatorio.
- Sindrome di Goodpasture: malattia che distrugge i polmoni e i reni.
- Sindrome di Sjogren: malattia che distrugge le ghiandole esocrine (salivari, lacrimali, parotidi).
Malattie autoimmuni organo-specifiche localizzate
Sono le malattie che colpiscono i singoli organi. Accade spesso, però, che le malattie organo-specifiche localizzate si trasformino in sistemiche, poiché l’attacco degli anticorpi alterati ha quasi sempre effetti pesanti anche su altri organi correlati.
Le principali malattie organo-specifiche localizzate sono:
- Diabete mellito tipo I: malattia che colpisce il pancreas.
- Tiroidite di Hashimoto: forma cronica di ipertiroidismo.
- Malattia di Addison: insufficienza corticosurrenale cronica.
- Fenomeno di Raynaud: colpisce prevalentemente mani, dita, piedi, orecchie. Riduzione del flusso di sangue, che rende cianotici e doloranti gli organi attaccati.
- Sclerosi biliare primaria
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.