La dermatite è un disturbo spesso molto influenzato da ansia e stress: in tal caso, cioè quando la componente psichica entra in gioco come una delle principali cause di insorgenza, si può parlare di dermatite da stress. Vediamo da quali sintomi è possibile riconoscerla e alcuni accorgimenti per evitare che lo stress si ripercuota sulla salute della pelle.
Le cause della dermatite da stress
La dermatite può essere provocata da vari fattori: allergia a determinate sostanze (ad esempio nel caso della dermatite allergica da contatto), predisposizione genetica, fattori ambientali come umidità e smog, etc. Nel caso della dermatite da stress, però, uno o più di questi fattori scatenanti vanno ad intrecciarsi con un'altra importante concausa: lo stress.
Non è raro infatti che nei periodi di stress e tensione emotiva i sintomi della dermatite affiorino e si riacutizzino nei soggetti predisposti (in genere infatti la dermatite psicosomatica compare in chi ha già avuto problemi di questo tipo).
Lo stress, infatti, è in grado di attivare alcuni ormoni (ad esempio il cortisolo) che a loro volta possono stimolare la reazione del sistema immunitario, in caso di contatto con allergeni e sostanze irritanti: e in questo modo si sviluppa l'infiammazione.
Forme di dermatite da stress
Diverse forme di dermatite possono risentire dell'azione negativa dello stress e riacutizzarsi o aggravarsi a causa della tensione psichica: ad esempio, la dermatite atopica, quella allergica, la psoriasi e la dermatite seborroica. In genere si tratta quindi di dermatiti in cui la risposta immunitaria - che come abbiamo visto è molto sensibile allo stress - viene coinvolta.
Sintomi della dermatite da stress
In genere la dermatite da stress comporta questi sintomi: la pelle si arrossa fortemente, si avverte un intenso prurito e inoltre la cute appare eccessivamente secca, perfino desquamata. In caso di psoriasi possono formarsi delle squame secche colore bianco-argento.
Le cure
Per trattare farmacologicamente il disturbo è possibile applicare, previo consulto dello specialista, una pomata al cortisone oppure una pomata antistaminica (a seconda della tipologia di dermatite).
Nei casi meno gravi è anche possibile ricorrere solo a qualche valido rimedio naturale: ad esempio un buon gel all'aloe vera (le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e lenitive a volte fanno miracoli!) oppure un'emulsione preparata mischiando dell'olio di cocco con un po' di latte di mandorle dolci e della farina d'avena.
I trattamenti, che siano naturali o farmacologici, vanno però ad agire solo sui sintomi e non sulla causa che ha riportato a galla il disturbo: in questo caso, lo stress. Per questo è importante cercare di ridurlo il più possibile. Ecco alcuni accorgimenti che potrebbero essere utili:
- Alimentarsi bene riducendo grassi e zuccheri e privilegiando cibi nutrienti e sani
- Ridurre il consumo di caffè (2-3 tazzine al giorno sono l'ideale) e di bevande che contengono caffeina
- Dormire a sufficienza
- Fare yoga oppure meditazione
- Modificare i ritmi e gli orari lavorativi, se la tensione è dovuta al lavoro
- Coltivare un hobby e ogni giorno ritagliarsi qualche momento per sé
- Favorire il relax con qualche rimedio naturale (fiori di Bach, valeriana, camomilla, melissa, tiglio, passiflora...)
- Se necessario, chiedere l'aiuto di uno psicologo: in alcuni casi può essere la soluzione migliore per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e liberarsi della dermatite da stress.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.