Chi soffre di impotenza (o disfunzione erettile) ha difficoltà a raggiungere e/o a mantenere un'erezione per il tempo sufficiente a portare a termine un rapporto sessuale.
Si tratta, per usare i termini medici, di “impotentia coeundi”, da non confondere con l'“impotentia generandi” (impossibilità di avere dei figli, meglio nota come sterilità). La disfunzione erettile può presentarsi sempre oppure solo occasionalmente: e in ogni caso questo disturbo porta con sé parecchio disagio, ansia e difficoltà nella coppia. Vediamo quali sono le cause dell'impotenza, le forme in cui si manifesta e le cure più efficaci.
Le cause dell'impotenzaAlla base dell'impotenza possono esserci cause di vario tipo. L'erezione è infatti un processo complicato che coinvolge diversi fattori: emotivi, cerebrali, ormonali, circolatori e muscolari. Una mancata o insufficiente erezione può essere determinata da uno o più di questi fattori. Spesso, infatti, è una combinazione di varie cause - fisiche e psicologiche - a provocare la disfunzione erettile.
Fra le
cause di carattere fisico figurano:
-
Patologie cardiache-
Ipertensione-
Diabete: esiste una significativa correlazione fra impotenza e diabete. Uno dei suoi primi sintomi è proprio l'impotenza
-
Aterosclerosi (intasamento dei vasi sanguigni)
-
Obesità e sindrome metabolica
-
Bassi livelli di testosterone- Determinate malattie come il morbo di
Parkinson, la malattia di Peyronie, la sclerosi multipla
-
Assunzione di alcuni farmaci (in particolare quelli per abbassare la pressione, gli psicofarmaci, i diuretici, i farmaci ormonali) e/o abuso di droghe
-
Alcolismo-
Fumo: con il tempo, il fumo diventa un fattore che predispone all'impotenza, perché causa una riduzione del flusso di sangue alle arterie e alle vene (e una buona erezione è anche questione di circolazione).
Fra le
cause psicologiche di impotenza è possibile annoverare:
-
Ansia e depressione-
Affaticamento mentale, preoccupazioni e stressForme di impotenzaIn genere vengono distinte tre forme di impotenza:
- Disfunzione erettile organica: si tratta dell'impotenza causata da un problema puramente fisico. L'erezione è un fenomeno fisico che sollecita il sistema circolatorio, quello endocrino e quello nervoso. Se uno di questi sistemi è interessato da patologia, c'è il rischio di ripercussioni negative sull'erezione: possono quindi esserci impotenze organiche vascolari, endocrine e neurogene
- Disfunzione erettile psicogena: si tratta di un'impotenza causata da fattori solo ed esclusivamente psicologici. Dal punto di vista fisico è tutto a posto, ma problemi emotivi e psicologici come depressione, ansia da prestazione sessuale o stress causano ugualmente la disfunzione erettile
- Disfunzione erettile mista: si riscontra quando l'impotenza è determinata da un insieme di cause, sia di tipo fisico che di tipo psicologico. In tal caso si crea spesso un circolo vizioso difficile da spezzare: l'ansia di solito peggiora lo stato della disfunzione erettile, magari inizialmente causata solo da un piccolo disturbo fisico
Sintomi dell'impotenzaSi può parlare di impotenza in presenza di almeno uno di questi due sintomi:
- Difficoltà a ottenere l'erezione
- Difficoltà a mantenere l'erezione nel corso del rapporto.
Inoltre, come conseguenza degli insoddisfacenti rapporti sessuali, possono svilupparsi sintomi quali
ansia e riduzione del desiderio sessuale.
Le cureFra le cause dell'impotenza figurano diverse condizioni che spesso derivano da abitudini di vita scorrette (obesità, ipertensione...). Ciò significa che l'impotenza
si può prevenire: smettendo di fumare, perdendo peso qualora necessario, facendo regolarmente attività fisica per prevenire patologie che potrebbero causare impotenza, smettendo di bere alcol o di assumere sostanze stupefacenti qualora si abbiano problemi di questo tipo. Con uno
stile di vita sano si può senza dubbio ridurre di molto la probabilità di incorrere nella disfunzione erettile.
Per quanto riguarda le cure vere e proprie, il trattamento varia a seconda della causa che ha originato il problema. Dopo una serie di esami volti ad indagare le cause dell'impotenza, si potrà procedere con la cura più adeguata. La
terapia ormonale sostitutiva viene somministrata quando i problemi di erezione sono causati da bassi livelli di testosterone. In altri casi sono invece necessari e utili
i farmaci orali. Laddove i farmaci non facciano effetto, si potrà provare, ovviamente se il medico lo ritiene opportuno, con altri rimedi: ad esempio, spesso costituisce un'ottima soluzione l'utilizzo di una pompa per il pene (un cilindro con una pompa che spinge il sangue nel pene).
Quando all'origine dell'impotenza ci sono solo problemi psicologici, è bene che il soggetto effettui un
percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale oppure una terapia di coppia, se l'impotenza si inserisce all'interno di una relazione disfunzionale e disturbata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.