I funghi della pelle sono dei funghi patogeni, definiti miceti, che riescono a superare la resistenza delle barriere del corpo umano andando a infettare la pelle, le unghie, i capelli e gli organi genitali. Segni tipici della micosi sono arrossamento e desquamazione ai quali si associa un forte prurito accompagnato da bruciore soprattutto se la parte interessata è coperta da indumenti che non facilitano la traspirazione.
Forme di funghi della pelle
Esistono vari tipi di funghi e si usa suddividerli nelle seguenti classi:
- Dermatofiti si nutrono di cheratina (proteina dura che si trova nello strato più superficiale della pelle, dei capelli e delle unghie);
- Lieviti si localizzano preferibilmente nelle zone caldo-umide (cavo orale, ascelle, pieghe sottomammarie, ecc.);
- Muffe, nome comune di alcuni funghi che si sviluppano nelle sostanze organiche sotto forma di sostanza lanuginosa simile al cotone.
Classificazione delle micosi e funghi della pelle
Le micosi sono classificate in base al livello dei tessuti organici da cui parte l’infezione:
- Micosi superficiali che si limitano alla parte superficiale di pelle e capelli;
- Micosi cutanee che si estendono all’interno dell’epidermide e possono innescare risposte immunitarie con cambiamenti profondi all’interno della cute;
- Micosi sottocutanee che colpiscono il derma e si estendono a muscoli e fascia, difficili da curare e per risolvere il problema, a volte, occorre intervenire chirurgicamente;
- Micosi sistemiche che possono insorgere a causa di
o patogeni primari, sono particolarmente virulenti. Si originano primariamente nei polmoni e possono diffondersi agli altri organi;
o patogeni opportunistici infettano pazienti che hanno gravi deficienze immunitarie.
Contagiosità delle micosi
Le micosi sono contagiose quindi è opportuno mettere in atto alcune misure preventive:
- Per l’igiene quotidiana preferire saponi che abbiano un ph neutro o acido;
- In casa non scambiare gli asciugamani o qualsiasi cosa che entri in contatto con la pelle;
- In caso di infezione lavare gli indumenti con acqua calda e detergenti molto attivi;
- In piscina ed in tute le situazioni in cui si utilizzino docce in comune calzare le ciabatte;
- Evitate di indossare indumenti che trattengano il sudore impedendo la traspirazione.
Se venite a contatto con persone o animali ammalati lavate accuratamente le mani con detergenti a ph neutro o acido.
Sintomi e diagnosi dei funghi della pelle
Da quanto fin qui detto è chiaro che i sintomi delle micosi dipendono molto dal tipo di fungo e dal livello in cui l’infestazione si manifesta. La diagnosi va fatta dal medico che, ritenendolo opportuno, a fronte di possibili dubbi sulla definizione del fungo che causa la micosi, potrà prescrivere gli esami necessari. Tra i vari metodi d’indagine oltre alla visita obiettiva ed allo studio al microscopio, il medico può procedere a fare un tampone prelevando un po’ di materiale organico ed inserendolo su di un terreno di coltura. Grazie alla lampada di Wood si possono riconoscere i miceti in base al colore della fluorescenza.
Le cure
Esistono farmaci antimicotici sia in forma orale che in forma topica. In genere si prediligono le terapie locali che permettono di evitare i fastidiosi effetti collaterali della terapia per bocca che, per forza di cose, provoca la diffusione del farmaco in tutto l’organismo. Le forme degli antimicotici per uso locale sono molteplici: pomate, creme, mousse, spray, smalti per le unghie, lozioni, polveri, detergenti e shampoo e quella da preferire sarà quella che meglio di adegua al tipo di fungo e alla zona colpita; per il piede. Per esempio, saranno da privilegiare le polveri in talco che, per le loro caratteristiche, permetto di assorbire il sudore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.