L’ernia del disco è dovuta a una lesione dell’anulus, la parte esterna del disco intervertebrale, in cui si infila il nucleo del disco. La lesione in genere avviene per ripetuti microtraumi o per un trauma ingente. Se la parte di disco fuoriuscita entra in contatto con le radici nervose, che si originano dal midollo spinale ed escono dalla colonna vertebrale passando a fianco dei dischi, tali radici vengono compresse e provocano dolore.
La maggior parte dei casi di ernia del disco riguarda la regione lombare, mentre un numero più limitato interessa il tratto cervicale.
Quando il danno del disco non è totale, anziché una fuoriuscita si ha una protrusione del disco, e cioè una sua deformazione.
Le cause dell’ernia del disco:
Le cause di questa malattia sono la concomitanza di una matrice genetica attivata da una serie di fattori come:
- Inattività fisica e uno stile di vita sedentario.
- Traumi vertebrali.
- Posture viziate.
- L’alta statura.
- L’uso eccessivo dell’automobile.
- Il fumo.
- Il sovrappeso.
- Il sollevamento di carichi.
- La gravidanza.
Forme di ernia del disco
Le forme di ernia del disco sono definite in base alla localizzazione e al grado di fuoriuscita del nucleo.
Per quanto riguarda la localizzazione ci si riferisce alla posizione del disco, nella colonna vertebrale, in cui il nucleo è fuoriuscito e viene codificato con una sigla (le ernie L4-L5 e L5-S1 sono le più comuni).
Invece, la zona del disco in cui esce il nucleo comporta:
- Ernia mediana: centrale rispetto al canale vertebrale.
- Ernia paramediana: all’interno del canale vertebrale ma spostata più lateralmente.
- Ernia intraforaminale: occupa il foro intervertebrale.
- Ernia extraforaminale: al di fuori del foro intervertebrale.
In relazione al grado di fuoriuscita del nucleo si ha:
- Ernia contenuta: l’anello non è completamente rotto.
- Ernia protrusa: rottura dell’anulus con parte del nucleo attaccato al centro del disco.
- Ernia espulsa: rottura dell’anello e fuoriuscita del materiale discale.
Sintomi dell’ernia del disco:
Considerando che esistono anche ernie asintomatiche, quelle con manifestazione dei sintomi vanno messe in relazione all’entità della fuoriuscita discale e alla zona colpita.
Sintomi dell’ernia lombare:
- Dolore lombare.
- Sciatica.
- Disturbi di motilità.
- Difficoltà a stare per lungo tempo in piedi.
- Disturbi sessuali.
- Disturbi sfinterici.
Sintomi dell’ernia dorsale:
- Dolore dorsale.
- Dolore intercostale.
- Disturbi di motilità.
- Disturbi sessuali.
- Disturbi sfinterici.
Sintomi dell’ernia cervicale:
- Dolore cervicale.
- Cervico-brachialgia.
- Dolore scapolare.
- Disturbi di motilità.
- Disturbi sessuali.
- Disturbi sfinterici.
Le cure
Il primo approccio per curare l’ernia del disco è di tipo conservativo. Comprende il riposo, l’utilizzo di un busto, il nuoto, gli esercizi fisici, la terapia farmacologia e quella fisioterapica.
L’intervento chirurgico viene valutato in un quadro in cui sussista un deficit neurologico ai danni di una o più radici nervose.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.