L’ernia da sport, detta anche sindrome dolorosa pubica inguinale (SDPI), è una patologia che si presenta come un dolore profondo e persistente localizzato a livello dell’osso pubico. In realtà l’ernia non è sempre presente e, anche quando lo è, risulta essere di piccole dimensioni.
Questo disturbo può colpire sia gli sportivi professionisti sia gli amatoriali.
Sono soprattutto le attività quali il calcio e il mezzofondo a favorire l’insorgenza della sindrome, in quanto vanno a sollecitare i muscoli adduttori della coscia e quelli retti dell’addome.
Le cause dell’ernia da sport
L’ernia da sport è una malattia estremamente particolare, in cui all’origine di un’algia localizzata tipica possono esserci disturbi differenti. Le strutture anatomiche interessate possono essere diverse e anche le cause predisponenti.
Ed è per i suddetti motivi che l’origine di tale condizione viene fatta risalire a una concomitanza di alterazioni funzionali e strutturali interdipendenti tra loro. Tra le più frequenti vi sono:
• Coxopatie malformative
• Coxopatie degenerative
• Trazione patologica dei tendini dei muscoli adduttori della coscia e del muscolo retto addominale
• Ipertrofia dei muscoli della regione inguinale con compressione dei nervi
• Piccola ernia a schiacciare le strutture nervose
Sintomi dell’ernia da sport
L’ernia da sport si presenta con fitte continue localizzate alla parte bassa dell’addome, all’inguine e, nel caso interessi un uomo, al testicolo omolaterale.
L’algia, molto frequentemente, peggiora tossendo o starnutendo. E può essere talmente intensa da pregiudicare la prestazione atletica del soggetto.
Le cure
Il primo approccio per curare l’ernia da sport consiste in un periodo di riposo affiancato a una terapia che può essere: antalgica, antinfiammatoria, o fisioterapica.
Nel caso ciò non dia i risultati sperati o le ricadute siano frequenti, è bene intervenire chirurgicamente. In questo modo, agendo sui muscoli, i nervi, o l’ernia, è possibile eliminare definitivamente il problema.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.