I geloni (eritema pernio) sono eritemi cutanei dovuti all’esposizione al freddo e causati da piccoli problemi alla circolazione sanguigna delle estremità. Si manifestano soprattutto alle mani e ai piedi, che si arrossano e diventano doloranti e screpolati.
Le cause dei geloni
La causa principale dei geloni è la bassa temperatura, che produce una vasocostrizione, responsabile della minore irrorazione di sangue nel corpo. Mani, piedi e volto, essendo normalmente meno coperti e più periferici, risentono maggiormente di questo fenomeno e sono per questo soggetti ai geloni.
Per quanto riguarda i piedi, inoltre, l’abitudine a portare scarpe umide accresce la gravità dei geloni.
Forme di geloni
I geloni possono essere suddivisi in alcune categorie, a seconda dell’intensità con cui si manifestano:
- Primo grado: il gelone colpisce soltanto l’epidermide.
- Secondo grado: il gelone si manifesta anche con necrosi dell’epidermide e formazione di bolle.
- Terzo grado: il gelone si presenta anche con piaghe nerastre o bluastre.
- Quarto grado: il gelone non si limita alle estremità, ma colpisce anche muscoli e tendini.
Sintomi dei geloni
Inizialmente i geloni si presentano sotto forma di chiazze rossastre, soprattutto su mani, piedi e volto, che tendono a screpolarsi e a desquamarsi; di solito sono molto doloranti, anche se il dolore diminuisce con la progressiva necrosi dell’epidermide.
Le cure
La miglior cura da mettere in pratica è la prevenzione: seguire semplici accorgimenti può essere infatti utile per evitare quei disturbi fastidiosi legati ai geloni. È necessario, innanzitutto, cercare di tenere sempre coperte le parti generalmente più esposte al freddo (mani, piedi, volto) con guanti, sciarpe, scarpe asciutte e impermeabili. È inoltre consigliabile diminuire il consumo di tabacco (il fumo è un vasocostrittore), evitare il contatto con acqua troppo fredda e assumere vitamine.
Anche l’abitudine a fare attività fisica può contribuire alla prevenzione, poiché migliora la funzionalità della circolazione sanguigna.
Se i geloni sono già presenti, invece, è possibile utilizzare creme e pomate idratanti per ammorbidire la pelle.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.