L’enfisema è una patologia causata dalla presenza anomala di aria o gas in tessuti o organi in cui, solitamente, non è presente. Può colpire vari distretti corporei e se ne hanno quindi di vario tipo anche se, quello più conosciuto, è l’Enfisema Polmonare.
Forme di enfisemaLe principali forme di enfisema sono:
Enfisema Polmonare: è un aumento di volume, al di sopra della norma, dello spazio aereo dei polmoni, distalmente ai bronchioli terminali. L’enfisema Polmonare è causato dalla perdita di elasticità e dalla distruzione della parete degli alveoli (strutture terminali deputate agli scambi gassosi). L’enfisema polmonare, nel tempo, è causa di un minor passaggio di ossigeno nel sangue provocando insufficienza respiratoria e, nei casi più gravi, insufficienza cardiaca. All’inizio i sintomi possono essere molto blandi ma, a lungo andare, compare una grave insufficienza respiratoria molto invalidante e che può portare ad una terapia sostitutiva con ossigeno.
Enfisema mediastinico: il mediastino è una parte anatomica della parte mediana del torace, a forma di clessidra, e contiene strutture ed organi dell’apparato respiratorio, dell’apparato circolatorio, dell’apparato digerente, del sistema linfatico e di quello nervoso. Quando a causa di una lacerazione della pleura (doppia membrane sierosa che ricopre i polmoni) o di lesioni dei bronchi o ancora, di una ferita della trachea, l’aria si fa’ strada fino al mediastino dando origine all’enfisema.
Enfisema sottocutaneo: è la presenza di aria nel sottocute della parete toracica o di altri distretti del corpo. In genere l’Enfisema sottocutaneo è ben tollerato e non necessita di cure particolari.
Enfisema della gangrena gassosa: la gangrena gassosa è una patologia oggi raramente rilevata nei paesi occidentali poiché si origina da agenti patogeni che raggiungono i tessuti attraverso le ferite da arma da fuoco o da schegge di proiettili che trascinano in profondità terriccio, frammenti di abiti e corpi estranei. I tessuti vengono devitalizzati e la scarsa presenza di ossigeno facilità il proliferarsi di germi anaerobi che rilasciano tossine ed enzimi che liberano gas. Se si comprime la parte in cui c’è l’enfisema si udranno crepitii simili al rumore che si avverte schiacciando della neve fresca. I sintomi generali sono: febbre elevata, tachicardia, stato tossico generale, agitazione delirio. Per risolvere questo tipo di enfisema si ricorre a profonde incisioni che permettano la fuoriuscita del gas e all’ossigeno presente nell’aria di uccidere i germi anaerobi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.